Concetti Chiave
- I Clientes erano uomini liberi in un rapporto di dipendenza con un patrono nell'antica Roma.
- Originariamente, i clientes erano proprietari di terre conquistate dai Romani, poi diventate proprietà dei patroni.
- Il patrono aveva l'obbligo di difendere i clientes e soddisfare le loro necessità principali.
- I clientes dovevano rispettare obblighi come la salutatio matutina e sostenere il patrono in diverse circostanze.
- Il rapporto tra clientes e patroni era caratterizzato da reciproca lealtà e protezione legale.
Indice
Il ruolo dei clientes
Nell'antica Roma i Clientes erano uomini liberi ma legati da vincoli giuridici, economici e morali con un'altra persona, il patrono (patron), che si trova in una posizione più alta nella società.
Origine e funzione dei clientes
Al principio, i clienti (clientes) pare fossero i proprietari di terre conquistate dai Romani e divenute "ager publicus" ovvero territorio agro pubblico. Quando queste terre divenirono delle famiglie romane, i proprietari precedenti non ridotti alla schiavitù, si fecero proteggere dai nuovi padroni.
Obblighi e doveri dei clientes
Il patrono doveva difendere i clienti nelle controversie legali e soddisfare le sue principali esigenze come ad esempio con la sportula, ovvero un piccolo paniere dove i clienti erano:
- Obbligati alla salutatio matutina, cioè una visita al mattino presto nella quale il cliente riceveva la sportula
- Dovevano - Liberare il patrono pagando il riscatto da una prigionia di guerra
- Aiutarlo economicamente per la dote della figlia che doveva sposarsi-
Evoluzione della clientela
Nella tarda età repubblicana, l'istituto della clientela continua ad avere molta importanza