
Le feste sono alle porte, e subito dopo il Natale arriva puntuale come sempre l’ultimo giorno dell’anno. Ovviamente neanche in questo 2016 mancheranno i ritardatari che non sono riusciti ad organizzarsi prima, e rischiano, ora, di trascorrere la notte del 31 dicembre a girarsi i pollici mentre in tv parte il conto alla rovescia.
Ma non serve troppo anticipo per progettare un San Silvestro dell’anno memorabile.
Cosa fare a Capodanno? Un viaggio last minute
Quante persone pianificano mesi e mesi prima il viaggio dell’anno, pensando che non ci sia niente di meglio che trascorrere il periodo delle feste natalizie, Capodanno compreso, lontano da casa e magari sulle spiagge assolate di qualche isola? Ebbene, per chi ama partire con bussola in tasca e zaino in spalle, non è mai troppo tardi per salire su un treno, un aereo o una nave. Al contrario, proprio in prossimità delle feste, si può approfittare degli ultimi giorni a disposizione per prenotare biglietti last minute molto economici. Basta visitare qualche sito Internet di compagnie aeree low cost per trovare occasioni irripetibili. E avrete la possibilità di scegliere tra più mete: un paese nordico immerso nello spirito di un Capodanno innevato, una città europea, o un’isola lontana.
Capodanno in famiglia
Una delle possibilità da non disdegnare è quella di trascorrere l’ultimo dell’anno con la propria famiglia. A dispetto del cliché dei “parenti serpenti”, cenare con i propri genitori e familiari è una tradizione che non passa mai di moda e consente di iniziare l’anno nuovo tra l’affetto delle persone care. Una tipologia di Capodanno, questa, adatta ai più nostalgici e meditativi, a tutti quelli che amano il calore familiare. Ma mammoni a parte, la notte del 31 diventa una delle rare occasioni dell’anno in cui famiglie intere si riuniscono e i più giovani hanno il tempo per stare in loro compagnia.
Capodanno in piazza
Un’altra delle abitudini relative ai festeggiamenti dell’ultima notte dell’anno è quella di recarsi in brigate di amici presso le maggiori piazze delle città italiane che diventano in questa data speciale teatro di concerti e spettacoli sotto il cielo illuminato dai fuochi d’artificio della mezzanotte. Una soluzione questa che consente di spendere davvero poco: per chi non abita nei grandi centri basta prendere un autobus o un treno, mangiare al sacco panini o fermarsi in qualche locale del posto.