Concetti Chiave
- Lo Stato è analizzato come problema sociologico, evidenziando la separazione e autonomia dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario, formando una poliarchia.
- Le funzioni dello Stato comprendono l'integrazione sociale, difesa, giustizia, regolazione economica, e promozione della ricerca, tra le altre, per assicurare un equilibrio sociale ed economico.
- La democrazia è discussa come forma di governo preferita, con un focus sulla distribuzione e controllo dei poteri per prevenire l'abuso di autorità.
- I fattori che influenzano la democrazia includono elementi strutturali, psicosociali e culturali, come il controllo dei media e il ruolo delle élite economiche.
- Il capitalismo maturo e lo Stato affrontano la sfida di bilanciare il controllo economico e sociale, con lo Stato che spesso si trova privo di strumenti per gestire le pressioni del capitalismo globale.
Indice
- Lo Stato
- Le funzioni dello Stato
- La Democrazia come forma di governo
- I fattori che favoriscono o ostacolano le forme di governo democratico
- Il capitalismo maturo e lo Stato
- Totalitarismi storici
- Il sistema di giustizia
- Il concetto di bene comune
- Norberto Bobbio i diritti dell'uomo come fenomeni sociali
- I diritti universali dell’uomo
- I fondamenti aantropologici dei diritti umani
- La dichiarazione dei diritti dell’uomo
- Il diritto transnazionale e il bisogno di nuove regole comuni
- Lo stato d’eccezione
- Stato di eccezione
Lo Stato
Lo stato come problema sociologico:
La sociologia si occupa dello stato inteso come assetto complessivo delle istituzioni, che definisce l’ordinamento normativo e giuridico di una società.
Parliamo di Governament:
L’organizzazione politica comprende: istituti di carattere amministrativo giudiziario e militari imposti in forma obbligatoria ai cittadini.
Apparato legislativo= dove il parlamento fa le leggi
Apparato esecutivo= dove il governo fa applicare le leggi.
Apparato giudiziario= dove devono far rispettare le leggi.
I poteri sono slegati l’uno dall’altro e sono quindi autonomi, ma nello stesso tempo tutti in una piccola parte hanno il controllo sull’altro.
Si parla di Poliarchia, cioè il governo di molti.
Il Governament, rappresenta la funzione svolta dalle istituzioni stesse è quindi il mezzo,attraverso il quale, l’elite di governo impone la propria volontà.
Le funzioni dello Stato
Luciano Gallino ha tentato di riassumere diversi punti in grado di rappresentate nella loro complessità l’insieme delle funzioni assunte dallo stato:
1-Funzione di integrazione= deve garantire il costituirsi di una comunità il più possibile omogenea per quanto riguarda il godimento dei diritti e il riconoscimento dell’appartenenza allo stato.
2-Funzione di difesa= Lo stato permette alla società di difendersi da minacce esterne.
3-Funzione di garanzia= dove ogni cittadino ha diritto a lavoro e al libero movimento all’interno del territorio.
4-Funzione giudiziaria= consiste nella produzione e nella imposizione di.norme e sanzioni che regolano le attività individuali.
5-Funzione di controllo degli scambi economici= All’interno della quale si pone la composizione dei conflitti di interesse tra soggetti individuali e collettivi.
6- funzione di distribuzione-ridistribuzione equa delle risorse= si tratta di adottare delle.misure per trasferire le quote del reddito dalle regioni più sviluppate a quelle meno sviluppate e da uno stato sociale all’altro.
7-funzione dell’imposizione della.moneta standard
8-Funzione di acculturazione= questo è uno dei più grandi problemi, perché ci sono sempre molti più analfabeti, e sempre più cambiamenti portano i ragazzi a smettere sempre prima la scuola senza magari avere un diploma.
9-Funzione di promozione e sviluppo della ricerca: questo ha un peso significativo per l'adeguamento della società ai bisogni imposti dalla competizione economica a livello internazionale si tratta infatti di un settore strategico che non è adeguatamente finanziato e protetto.
10-Funzione di regolazione dell’economia: si parla di.monitoraggio del tasso di sviluppo economico e questa cosa è molto influenzata dalle organizzazioni internazionali e dai sistemi sovranazionali.
La Democrazia come forma di governo
Sono diverse le forme attraverso le quali si esprime il governo di uno Stato quella che è stata oggetto di maggiori attenzioni è quella Democratica considerato che il mondo industriale e post-industriale l'anno e senza dubbio privilegiata rispetto alle forme dispotiche anarchiche ed oligarchiche.
I sociologi si sono chiesti quali siano le caratteristiche che deve possedere una certa forma di governo Infatti vediamo che se si assume ad esempio come parametro di valutazione la presenza di elezioni libere occorre stabilire il grado di libertà che viene garantita ai cittadini nell’espressione del voto.
Nei sistemi democratici il mezzo che si presenta necessario a scongiurare il sopravvento di un potere sull'altro e la distribuzione e il controllo dei poteri.
I fattori che favoriscono o ostacolano le forme di governo democratico
Le forme di governo democratico che vivono all'interno delle società liberali devono rispondere ad una serie di fattori di carattere strutturale psicosociale e culturale.
Da loro insieme dipende infatti la realizzazione di una buona inclusione sociale e l'esercizio concreto dei poteri di controllo in grado di rendere i principi della poliarchia attuabili da parte delle forze attive presenti nella società civile.
Consideriamo i fattori strutturali quelli che aspettano In primo luogo i governi statali e che spesso trovano espressione istituzionali sotto forma di garanzie politiche ed economiche
Un altro fattore strutturale è il controllo dei mezzi di comunicazione in questo caso controllo accentrato nelle mani dello Stato o in gruppi privati permette una massiccia selezione e manipolazione di notizie e Sì infatti è favorevole allo sviluppo della democrazia.
Esiste poi il fattore legato alle liti e al sistema dei cosiddetti poteri forti Infatti l'esistenza delle Elite economiche a Davide poco disponibile ad assumersi le responsabilità di uno sviluppo armonico della società provoca un collasso del sistema Democratico.
Tra i fattori psicosociali più importante riguarda il grado di socializzazione politica che i membri della società esprimono in un determinato momento storico, infatti si tratta della maggiore o minore disponibilità a prendere parte attiva alle decisioni politiche.
I fattori culturali infine riguardano il ruolo svolto dalle ideologie e sono genericamente avverse alla democrazia sia le ideologie che razionalizzano uno stato di fatto confermando la necessità e l'ineluttabilità degli affari di governo siano affidati ad un piccolo gruppo di politici o di esperti sia le ideologie totalitarie, che giustificano l'impossibilità di giudizio oggettivamente discordanti circa il fine che una società deve perseguire.
Il capitalismo maturo e lo Stato
Vediamo il cosiddetto Stato Sociale nel Quale sistema politico svolge un'azione di programmazione e controllo dello sviluppo economico ricorrendo ad un'azione articolata e capillare.
Di fronte ad una simile situazione intervento diretto dello Stato si libera del tutto inadeguati e rischia di produrre dei freni che inibiscono lo sviluppo della società civile i rapporti fra le Grazie frasi che agiscono al suo interno lo stato quindi risulta incapace di promuovere gli interessi generali e realizzare il bene comune perché gli vengono a montare gli strumenti istituzionali per fornire un Argine alle pressioni del nuovo capitalismo e spezzare i vincoli esterni che esso produce Attraverso la rete globale in cui singoli stati si muovono
Totalitarismi storici
Riferirsi ai totalitarismi storici significa richiamare L'esperienza di alcuni paesi come l'Italia fascista e la Germania nazista e la Russia comunista dove l'affermazione di questi regimi Ha determinato esiti disastrosi per la pace e la sicurezza mondiale.
una delle maggiori interpreti del fenomeno osserva come la realizzazione di un regime totalitario è anticipata dallo sviluppo di movimenti politici anche se di carattere totalitario.
Situazioni ed eventi che normalmente vengono considerati insensati o contraria ad ogni principio di umanità assumono un suspenso nel momento in cui la massa ritieni come Veri o addirittura necessari gli esiti delle ideologie totalitarie che animano e danno forma e regimi.
Il regime Componi una specie di Sousse Penso che in realtà le ideologie avevano in mente quanto pretendevano di aver scoperto la chiave della storia o la soluzione dell'enigma dell'universo.
In primo luogo ogni regime possiede uno strettissimo legame con un ideologia ufficiale che subordina le condotte le opinioni degli individui orientando le that i propri interessi e mostrandosi intollerante nei confronti di qualsiasi forma di pensiero alternativo.
Il sistema di giustizia
Il sistema di diritto è considerato come l'insieme dei mezzi di regolazione di controllo che determinano in mantengono L'ordine sociale
Magistratura= compie le funzioni amministrative e I magistrati sono i giudici che svolgono la funzione valutativa i pubblici ministeri sono coloro che svolgono il compito della pubblica accusa
Dal punto di vista sociologico il diritto può essere considerato come aspetto della cultura strettamente Connesso con l'evoluzione storica di ogni paese Infatti Ognuno sceglie per sè il bene comune
La Fratellanza e l'uguaglianza e la libertà sono valori universali e non dividuale e sono alla base di una vasta parte dei sistemi giuridici che ancora oggi non hanno trovato spazio
Il concetto di bene comune
L'idea di un bene comune nasce dalla considerazione sociologica e politica che esistono dei valori indipendenti Dalle condizioni di origine delle persone ma che possono formarsi con il contributo di tutte le persone Infatti il bene comune deriva da un valore razionale poiché a che vedere con ciò che gli uomini condividono con gli altri al di là della loro derivazione di classe.
Bisogna considerare il potere della personalità Infatti significa andare oltre ciò che il diritto considera con questo termine la personalità giuridica riguarda l'insieme dei diritti che un individuo può godere in seno alla società ma ciò attiene semplicemente alla sfera individuale.
Norberto Bobbio i diritti dell'uomo come fenomeni sociali
Quest'analisi riguarda l'allargamento della base dei diritti che nella società attuale sembra assumere una tale porzione da creare problemi nella definizione di una gerarchia al suo interno.
I diritti dell'uomo sono indubbiamente un fenomeno sociale questa moltiplicazione è venuta in tre modi:
Perché andata aumentando la quantità dei beni considerati meritevoli di essere tutelati.
Perché è stata estesa la titolarità di alcuni tipici diritti a soggetti diversi dell'uomo.
Perché l'uomo stesso non è più stato considerato come un ente generico o uomo in astratto Ma è stato visto nella specificità o nella concretezza delle sue diverse maniere di essere in una società come Infante vecchio e malato.
La donna è diversa dall'uomo il bambino dell'adulto l'adulto dal vecchio il seno dal malato il malato temporanea dal malato cronico il malato di mente dagli altri malati basta dare un'occhiata alle carte dei diritti che si sono succeduti in ambito internazionale
I diritti universali dell’uomo
Con la carta delle Nazioni Unite i diritti vengono considerati come un carattere proprio distinto degli esseri umani.
Il mondo politico si stava Infatti accorgendo che L'unico strumento per evitare che la pace potesse essere messa in pericolo in maniera così potente era il riconoscimento dei diritti umani
La carta ha cercato di chiarire in che cosa dovessero consistere questi diritti
Si mette in evidenza l'uguaglianza di fronte alla legge e la proibizione della schiavitù la proibizione della tortura o di qualsiasi trattamento crudele
C'è poi la sicurezza sociale promossa come bisogno fondamentale dell'uomo il lavoro il riposo e lo svago
La riduzione in schiavitù e ad esempio un problema che si ripresenta sotto nuove forme come lo sfruttamento sessuale e la tratta dei minori rispetto ai quali le pressioni della comunità internazionale non hanno avuto un effetto efficace Infatti è un argomento tuttora aperto
Pensiamo anche al ricorso alla tortura negli interrogatori politici Anche questo è un altro problema che non è stato risolto
Sulla pena di morte la stessa carta internazionale diritti umani non si esprime lasciando un vuoto inquietante su un diritto individuale e universale: il diritto alla vita.
Pensiamo però che paesi come gli Stati Uniti la Cina non hanno ancora fatto i conti con questo diritto alla vita Infatti ci sono molti paesi che usano ancora la pena di morte.
I fondamenti aantropologici dei diritti umani
Questo testo metti in luce come la dichiarazione del 1948 abbia impresso un nuovo corso al dibattito già da tempo al centro delle riflessioni socioantropologiche questo costruisce uno dei problemi aperti poiché lo sviluppo della società globale ha reso necessario il confronto tra identità diverse che si fronteggiano e si vedono costretti a confrontarsi in modo concreto
Ogni essere umano ha diritto alla sua cultura e deve aprire se stessa la ragione degli altri.
La dichiarazione dei diritti dell’uomo
Tradizioni culturali e religiose hanno così ritenuto necessario esprimere in modo ufficiale la loro posizione in merito ai contenuti espressi dalla carta Infatti si vede la nascita dei documenti di grande interesse sociologico della carta africana dei diritti umani da parte della conferenza dei capi di stato e di governo dell'Unità africana viene poi pubblicata la dichiarazione islamica universale dei diritti dell'uomo a cura del consiglio islamico d'Europa e si tratta di un documento di un certo valore Qui c'è scritto che ci deve essere uguaglianza in tutti i popoli il diritto allo sviluppo in un ambiente sano il diritto a non essere discriminato si traduce anche in dovere di non discriminare il diritto del lavoro e ha combinato con il dovere di lavorare meglio nelle proprie competenze e capacità
L'obiettivo della dichiarazione islamica universale dei diritti dell'uomo è quello di mostrare come Corano e sharia non si pongono in antitesi con la concezione moderna dei diritti umani
Il diritto transnazionale e il bisogno di nuove regole comuni
I processi di globalizzazione impongono la necessità di un coordinamento tra i poteri infatti ogni Stato tende a proteggere i propri interessi i flussi economici obbligano i singoli paesi ad adottare misure legislative.
La governance internazionale si pone quindi di fronte ad una nuova sfida che dovrebbe rinnovare L'impegno per il conseguimento di una cultura dei diritti cercando di rafforzare delle garanzie nei confronti dei Diritti Sociali e nello stesso tempo di limitare le ingerenze dei mercati che rischiano di attivare nuove formiche hanno mio per raggiungere Questo obiettivo occorrono regole comune in grado di stabilire attraverso la formula del diritto transazionali quali debbano essere i modi attraverso i quali gli stati si confrontano.
Gli stati rappresentano ancora un sistema di garanzia interno con la distribuzione dei poteri e la promulgazione di leggi decise da Parlamento i sovrani e controllabili in termini di poliarchia.
quindi un diritto transazionale in grado di regolare i flussi internazionali fissando delle norme sull' espansione dei mercati in modo da garantire uno sviluppo equilibrato e controllato È la soluzione migliore.
Lo stato d’eccezione
La legge rivesti cittadini di di una particolare dote che consente loro di essere considerate come i destinatari di un sistema che include al proprio interno tutti coloro che appartengono a uno stato quindi condividere questa azione significa appartenere a uno stato la legge inclusiva sia il momento in cui si svolge il compito di soggetto istituzionale sia quando funziona come insieme di obblighi e di costruzioni a cui si deve assoggettare.
Uno stato può decidere di sospendere temporaneamente o di sottrarre la propria copertura giuridica nei confronti della popolazione o di alcune fasce di età.
Per esempio Infatti vediamo con le leggi razziali fasciste del 1938 per mezzo delle quali gli ebrei sono stati disaccoppiati dei loro diritti perdendo le garanzie giuridiche di cui avevano goduto fino a quel momento.
lo stato di eccezione quindi si presenta nel momento in cui l'élite politica che gestisce il potere esecutivo ritiene necessario far fronte ad un pericolo quindi adatta misure straordinarie per riuscire ad annientarlo si tratta quindi di uno stato di eccezione.
Spesso le politiche migratorie producono leggi che infatti introducono uno stato di eccezione che trasforma di fatto una categoria di persone tipo I migranti in soggetti illegali i cosiddetti Illegal Aliens.
Stato di eccezione
La caratteristica dello Stato d'eccezione è la capacità di disapprovare mediante una legge la copertura legale nei confronti di una categoria di persone o di un'intera popolazione in questo testo Infatti si descrivono le caratteristiche cercando le radici storiche dello Stato d'eccezione.
Non appena Hitler preso il potere egli proclamò il decreto per la protezione del Popolo e dello Stato che sospendeva gli articoli della Costituzione Infatti questo decreto non fu mai revocato in modo che tutto il terzo Reich può essere considerato come uno stato di eccezione durato per 12 anni
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali funzioni dello Stato secondo Luciano Gallino?
- Quali sono i fattori che influenzano le forme di governo democratico?
- Come viene descritto il concetto di bene comune nel testo?
- Qual è il ruolo del diritto transnazionale secondo il testo?
- Cosa caratterizza lo stato d'eccezione e quali sono alcuni esempi storici?
Luciano Gallino identifica diverse funzioni dello Stato, tra cui l'integrazione, la difesa, la garanzia dei diritti, la funzione giudiziaria, il controllo degli scambi economici, la distribuzione equa delle risorse, l'imposizione della moneta standard, l'acculturazione, la promozione della ricerca e la regolazione dell'economia.
I fattori che influenzano le forme di governo democratico includono elementi strutturali, psicosociali e culturali. Questi comprendono il controllo dei mezzi di comunicazione, la socializzazione politica, e le ideologie che possono essere avverse alla democrazia.
Il concetto di bene comune è descritto come un valore razionale che si forma con il contributo di tutte le persone, indipendentemente dalle loro origini. È legato alla personalità giuridica e ai diritti che un individuo può godere nella società.
Il diritto transnazionale è visto come necessario per coordinare i poteri in un contesto di globalizzazione, stabilendo regole comuni per garantire uno sviluppo equilibrato e controllato, limitando le ingerenze dei mercati e rafforzando le garanzie dei diritti sociali.
Lo stato d'eccezione è caratterizzato dalla sospensione temporanea della copertura giuridica per una popolazione o una categoria di persone. Esempi storici includono le leggi razziali fasciste del 1938 e il decreto di Hitler per la protezione del Popolo e dello Stato, che ha portato a uno stato di eccezione nel Terzo Reich.