Concetti Chiave
- L'innovazione della stampa nei secoli XIV e XV fu preparata dall'uso della carta e dei caratteri mobili, invenzioni cinesi.
- Johann Gutenberg, nel XV secolo, fu il primo in Europa a utilizzare i caratteri mobili per creare la moderna tipografia.
- Nel 1456, la prima Bibbia stampata segnò l'inizio dell'era del libro stampato su carta, chiudendo quella del manoscritto.
- La stampa si diffuse rapidamente dalla Germania in Francia e Italia, dando vita a numerose tipografie.
- La stampa permise a studiosi come Copernico di diffondere dottrine rivoluzionarie attraverso i libri.
In Europa la pergamena venne utilizzata fino al XV secolo per la scrittura dei documenti più importanti, ma già dal XI secolo la carta aveva fatto la sua comparsa. Verso la metà del secolo XV Johann Gensfleisch, detto Gutenberg, fu il primo europeo a utilizzare i caratteri mobili e a inventare la moderna tipografia.
Nel 1456 vide la luce il primo testo ottenuto per mezzo della stampa fotografica: si trattava di un esemplare della Bibbia.
Si chiudeva l'epoca del manoscritto copiato a mano sulla pergamena e iniziava l'era del libro stampato su carta. Il nuovo procedimento di stampa si propagò dalla Germania in Francia ed in Italia, dove sorsero numerose tipografie.
Numerosi studiosi, tra i quali Copernico, resero note le proprie dottrine rivoluzionarie per mezzo dei libri a stampa.