xdrizzle
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Elisa Sassoli esplora il consumatore come parte di un contesto sociale, valorizzando il suo ruolo comunicativo nella società moderna.
  • Il consumatore è visto come utente/cliente poiché usufruisce di servizi, dimostrando vigilanza e capacità di dialogo con il mercato.
  • Il termine "persona" è preferito a "uomo-massa", enfatizzando la capacità del consumatore di prendere decisioni razionali.
  • I comportamenti d'acquisto coinvolgono processi mentali, con il consumatore che valuta, sceglie e condivide beni e servizi.
  • L'attività di consumo è una conseguenza delle caratteristiche individuali, fungendo da strumento di comunicazione personale.

Elisa Sassoli: la figura dell'utente/cliente

La sociologa Elisa Sassoli in questa lettura descrive le caratteristiche del consumatore, inteso come persona inserita in un contesto sociale, al quale partecipa con tutte le sue abilità, compresa la facoltà di scelta. L’intento dell’autrice è quello di valorizzare la figura del consumatore, considerato come un utente/cliente, in questo modo mette in luce soprattutto la valenza comunicativa che i comportamenti d’acquisto hanno assunto nella società contemporanea.

Il consumatore non è solo “colui che consuma”, ma è considerato anche un utente/cliente in primo luogo perché molti oggetti di consumo sono costituiti da servizi di cui l’individuo usufruisce, in secondo luogo il consumatore è un soggetto “vigile e dialettico”, quindi non descrivibile in base ad una definizione che tende ad ipotizzare una sua passività nei confronti del mercato.
Il consumatore dovrebbe essere chiamato “persona” (individuo o cittadino), perché egli non è solo un “uomo-massa” preda degli istinti e delle passioni, incapace di scelte razionali e vittima delle manipolazioni dei media, ma:
1. i suoi comportamenti riguardano i processi mentali (razionali ed emotivi)
2. per soddisfare i suoi bisogni/desideri, deve valutare e scegliere, utilizzare e condividere, sperimentare sia beni che servizi.
In particolare si parla di individuo-consumatore in quanto l’attività di consumo dipende dalle caratteristiche individuale della persona stessa. Anzi, l’attività di consumo è addirittura una “conseguenza” dell’attività della persona, rappresentando in molti casi uno degli strumenti principali di comunicazione.

Domande e risposte