PuLcInA^^
Genius
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il questionario è uno strumento di rilevazione usato per raccogliere dati, richiedendo domande pertinenti, comprensibili, brevi e chiare.
  • Le domande nei questionari possono essere aperte, permettendo risposte spontanee, o chiuse, facilitando l'indagine e mantenendo il focus.
  • La presentazione di un questionario deve indicare chiaramente gli scopi della ricerca, curando anche l'aspetto grafico per assicurare risposte elevate.
  • Nello studio del comportamento umano, bisogna considerare le emozioni, motivazioni e la complessità delle ragioni sociali, storiche e psicologiche.
  • La sperimentazione di un questionario richiede un'indagine-pilota su un piccolo campione per identificare eventuali difficoltà di comprensione.
Il questionario

Il questionario è uno strumento di rilevazione di uso frequente che può essere sottoposto ai soggetti sociali attraverso posta con preghiera di rispedizione, oppure da una persona incaricata. Per essere uno strumento valido deve rilevare ciò per cui è ststo elaborato, occorre trovare domande che siano pertinenti a tale scopo. Le domande devono essere perciò comprensibili a tutti, brevi e chiare.
Nel questionario si distinguono domande aperte e domande chiuse.
1) Domande aperte: si hanno risposte più spontanee ma vi è il rischio di ottenere risposte non pertinenti ed adeguate con la ricerca che si stà svolgendo.
2) Domande chiuse: facilitano l'indagine e le risposte a cui il soggetto non aveva pensato ed evita che quest'ultimo esca fuori tema.

Come si presenta un questionario?
La parte iniziale di un questionario deve riportare gli scopi della ricerca e il nome dell'organizzazione che la promuove.

Da non dimenticare che già dalla presenazione si può indurre o meno la collaborazione dei soggetti, si debbono curare anche gli aspetti che riguardano l'organizzazione della domanda e le spiegazioni che debbono risultare chiare e coincise.Fare attenzione alle impostazioni grafiche, alla scelta dei caratteri, ciò assicura un'elevata percentuale di risposte.

Fattori da tenere presenti nello studio dell'essere umano
1) il semplice fatto di indagare sul comportamento sociale può alterare il comportamento effettivo oggetto d'indagine.
2) le persone a differenza dei batteri o degli atomi hanno delle emozioni, delle motivazioni ed altre caratteristiche della personalità.
3) Le ragioni del comprtamento sociale sono quasi sempre complesse perchè comprendono molti fattori sociali, storici e psicologici.
4) Per ragioni morlai non è possibile effettuare certi esperimenti sugli esseri umani.
5) il sociologo fa parte della realtà che sta studiando

Sperimentazione di un questionario
Anche un ricercatore più esperto non può essere sicuro che la prima stesura di un questionario sia buona. La prima verifica si ottiene con un indagine-pilota, ovvero si "prova" il questionario su di un piccolo campione di persone con caratteristiche simili alla popolazione a cui si intende somministrare lo strumento. Lo scopo è quello di individuare le difficoltà incontrate dai soggetti nella compilazione. Tali difficoltà possono derivare quesiti proposti. Questa fase permette di verificare l'impatto sul campione e la disponibilità delle persone nel collaborare alla ricerca

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche essenziali di un questionario valido?
  2. Un questionario valido deve rilevare ciò per cui è stato elaborato, con domande pertinenti, comprensibili, brevi e chiare.

  3. Qual è la differenza tra domande aperte e chiuse in un questionario?
  4. Le domande aperte permettono risposte più spontanee ma rischiano di essere non pertinenti, mentre le domande chiuse facilitano l'indagine e mantengono il soggetto in tema.

  5. Perché è importante condurre un'indagine-pilota per un questionario?
  6. L'indagine-pilota permette di individuare le difficoltà nella compilazione e verificare l'impatto e la disponibilità dei partecipanti a collaborare alla ricerca.

Domande e risposte