giubygiu
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il multiculturalismo affronta la possibilità di coesistenza di persone di diverse origini etniche e culturali con pari diritti e doveri.
  • Il concetto di "razza" è classificatorio, evidenziando come le differenze genetiche siano maggiori tra individui della stessa razza.
  • L'appartenenza nazionale può sorgere sia dal basso, attraverso il sentimento etnico, sia dall'alto, mediante l'unificazione di diverse etnie.
  • Modelli d'integrazione variano: Francia adotta l'assimilazionismo, Inghilterra il culturalismo, Germania un contratto lavoratore-ospite.
  • L'Europa è divenuta meta d'immigrazione, con flussi influenzati da ex relazioni coloniali e attrazione economica dei paesi ricchi.

Il multiculturalismo

Il multiculturalismo è l'insieme di discorsi e dibattiti finalizzati a dare una risposta alla domanda: “è possibile convivere nella stessa unità sociale di persone diverse per origine etnica,tradizioni culturali etc., in modo che tutti abbiano gli stessi diritti e gli stessi doveri in quanto cittadini?”.
Il concetto di “razza”, è classificatorio in quanto serve a distinguere gruppi di esseri umani in base alle caratteristiche somatiche ereditarie.

Le differenze del patrimonio genetico sono maggiori tra individui che appartengono alla stessa razza.
La coscienza di appartenere ad una nazione può nascere da basso ( il sentimento di appartenenza etnica può essere la spinta che porta alla nascita di uno Stato nazione), o dall'alto ( unificazione di etnie diverse un una nazione).
Come possiamo integrare in paesi democratici persone che provengono da sistemi diversi?
modelli politici dell'integrazione: es. Francia → modello assimilazionista, Inghilterra → modello culturalista, Germania → contratto lavoratore- ospite.

Secondo il politologo Giorgio Galli il giusto modello da seguire è quello di comprendere attraverso la reciproca fiducia e conoscenza, attraverso la mediazione culturale e il dialogo.
Da quando l'Europa è diventata terra d'immigrazione, si sono verificati diversi flussi. Inizialmente il rapporto coloniale ha influenzato la direzione dai paesi ex colonie ai paesi ex coloniali: Gran Bretagna e Francia, successivamente anche Italia e Germania.
L'attrazione che questi paesi ricchi esercitano sulle periferie povere è fortissima, anche grazie al potere dei media che alimentano la fantasia.

Domande e risposte