Concetti Chiave
- I mass-media rappresentano l'evoluzione della comunicazione, passando dalla cultura tipografica a quella dell'informazione di massa.
- Le tappe fondamentali nello sviluppo dei mezzi di comunicazione includono il fax, il telegrafo, il tubo a raggi catodici, il telefono, e il cinema.
- McLuhan ha descritto l'influenza pervasiva dei mass-media nella vita quotidiana, evidenziando come siano penetrati nelle case e nelle menti delle persone.
- La rivoluzione della comunicazione è stata scandita da tre fasi chiave: la rivoluzione chirografica, quella gutemberghiana, e la rivoluzione tecnologica.
- Con l'avvento di internet, l'informazione è diventata digitale, permettendo uno scambio globale e immediato attraverso le reti telematiche.
Indice
L'evoluzione del linguaggio
L’evoluzione del linguaggio come stampa e scrittura, c’è un rapido cambiamento con i mezzi di trasmissioni di informazioni. Nascono così i mass-media ovvero i mezzi di comunicazione di massa. Infatti, si parla di passaggio cultura tipografica a cultura dei mass-media, e di conseguenza, il passaggio dalla parola comunicazione a informazione.
Le cinque tappe fondamentali
Per arrivare ad essi, ci sono volute ben cinque tappe (tra le più importanti):
-Il fax: inventato da Bain nel 1843. Funziona scansionando il documento e inviando il tutto sotto forma di codici al ricevente.
-Il telegrafo elettrico: inventato da Morse (lo stesso del codice morse) nel 1844. Il telegrafo è un sistema di comunicazione a distanza ideato per la trasmissione di lettere, numeri e punti. Fu sostituito successivamente dal telefono.
-Il tubo a raggi catodici: inventato da Crookes nel 1895. Esso è un tubo con la minima quantità di gas, con due poli (catodo e anodo); grazie ad esso furono scoperti gli elettroni.
-Telefono: inventato da Meucci nel 1896, esso sostituì il telegrafo, perché invece di inviare lettere, mandava dati vocali
-Il cinema: inventato dai fratelli Lumière nel 1896 dopo la scoperta del proiettore. Esso funziona con la rapida proiezione di immagini; all’inizio venivano visualizzate solo 14 frame al secondo, oggi invece arrivano fino a 244 frame al secondo.
Le rivoluzioni di McLuhan
McLuhan è uno scrittore canadese che nel 1967 afferma nel libro Queste sono le principali tappe della rivoluzione della comunicazione:
-Rivoluzione chirografica: l’invenzione della scrittura. I primi a scrivere furono i Sumeri nel 3500 a.C.
-Rivoluzione gutemberghiana: l’invenzione della stampa
-Rivoluzione tecnologica: l’invenzione del telegrafo
Riassunto delle tappe comunicative
Possiamo quindi riassumere le tappe degli strumenti di comunicazione in:
-Parola parlata: l’utilizzo della parola oralmente, adoperando la voce
-Scrittura manoscritta: l’invenzione della scrittura con i Sumeri
-Scrittura stampata: l’invenzione della stampa
-Informazione dei media elettrici: l’utilizzo di parole, immagini,.. adoperando i mezzi di comunicazione di massa (tv, radio,..)
-Informazione digitale: con l’avvento di internet, viene digitalizzato tutto, permettendo lo scambio di essi tramite le reti telematiche.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali tappe dell'evoluzione dei mezzi di comunicazione di massa?
- Cosa afferma McLuhan riguardo ai mass-media nel suo libro "Understanding Media"?
- Quali sono le rivoluzioni principali nella storia della comunicazione?
- Come si è evoluta l'informazione con l'avvento di internet?
Le principali tappe includono l'invenzione del fax, del telegrafo elettrico, del tubo a raggi catodici, del telefono e del cinema, che hanno segnato il passaggio dalla cultura tipografica a quella dei mass-media.
McLuhan afferma che i mass-media sono entrati nelle nostre case e noi siamo passivi alle notizie che ci forniscono, diventando parte integrante della nostra vita, specialmente con l'avvento di internet.
Le rivoluzioni principali sono la rivoluzione chirografica (invenzione della scrittura), la rivoluzione gutemberghiana (invenzione della stampa) e la rivoluzione tecnologica (invenzione del telegrafo).
Con l'avvento di internet, l'informazione è stata digitalizzata, permettendo lo scambio di dati tramite le reti telematiche, rendendo i media una parte integrante della nostra vita quotidiana.