xdrizzle
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La globalizzazione ha portato alla creazione di istituzioni transnazionali per superare i confini nazionali e connettere le economie.
  • Stiglitz sottolinea che l'integrazione globale è facilitata dalla riduzione dei costi e dalle minori barriere al commercio internazionale.
  • Istituzioni come le Nazioni Unite, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e l'OIL sono fondamentali nel processo di globalizzazione.
  • Le società multinazionali sono cruciali per la circolazione di merci e capitali, sfruttando le nuove tecnologie.
  • Il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale e il WTO sono chiave per lo sviluppo economico globale.

Indice

  1. L'importanza delle istituzioni transnazionali
  2. Integrazione economica e tecnologica

L'importanza delle istituzioni transnazionali

La globalizzazione ha reso necessaria la creazione di nuove istituzioni transnazionali che assicurano lo sviluppo di un’economia capace di superare i confini nazionali e realizzare una rete di connessioni necessarie per raggiungere i suoi obiettivi .

Stiglitz afferma che c’è una maggiore integrazione tra i paesi e i popoli del mondo, determinata dalla riduzione dei costi e dall’abbattimento delle barriere artificiali alla circolazione internazionale di beni e servizi.

Questo processo d’integrazione ha bisogno di istituzioni che sviluppino i diversi passaggi, collegando insieme le strutture.

Le istituzioni transnazionali sono disparate, ma le più importanti e conosciute sono le Nazioni Unite (Onu), L’Organizzazione internazionale del Lavoro (OIL), L’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Integrazione economica e tecnologica

Le istituzioni globali che hanno assunto maggiore importanza durante questo processo di globalizzazione sono quelle legate ai processi di carattere economico e tecnologico.
Sono le società multinazionali che fanno circolare le merci e i capitali finanziari attraverso i confini dei singoli stati, sfruttando in modo ottimale le nuove tecnologie.

E’, quindi, l’economia che guida lo sviluppo dei flussi globali ed è grazie ad alcune istituzioni transnazionali che il processo si svolge cercando di raggiungere i propri obiettivi.

Le istituzioni più importanti da questo punto di vista sono il Fondo Monetario Internazionale (F.M.I), la Banca Mondiale e l’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community