fedeb950
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le funzioni fondamentali come istruzione, informazione e formazione sono cruciali per la crescita di individui autonomi e responsabili.
  • Durante i periodi di crisi, l'efficacia di queste funzioni può diminuire, rendendo difficile dirigere le nuove generazioni.
  • È essenziale sviluppare la capacità di sintesi e strategie per gestire i cambiamenti e mantenere il controllo.
  • Il mercato del lavoro richiede flessibilità e adattabilità, qualità che si sviluppano attraverso la padronanza degli strumenti educativi.
  • L'informazione è vista come una merce nella società, e c'è una distinzione tra disinformazione intenzionale e mancata informazione.

La formazione dell'individuo

La consegna del patrimonio culturale avviene attraverso delle funzioni fondamentali: istruzione, informazione, formazione, educazione, orientare.
Mediante l'utilizzo di queste funzioni si giunge alla formazione dell'individuo adulto, autonomo, dotato di un proprio equilibrio ed in grado di assumere le proprie responsabilità.Tali funzioni divengono maggiormente efficaci nei periodi nei di crisi, ma durante questi periodi risulta comunque difficile utilizzare tali funzioni.
Es. Un I non riesce ad orientare la nuova generazione in una direzione poiché è lui stesso in crisi (disorientato).Nel processo d'interazione docente- allievo potrebbe verificarsi un pericolo che nasce nell'ideologia cioè nella visione del mondo che ogni individuo ha.Il punto nodale che viene trascurato nell'insegnamento è la capacità di sintesi dei dati disponibili e delle strategie adatte a risolvere le situazioni. Bisogna cioè organizzare le proprie energie con delle strategie utilizzate in modo da sganciarsi dalla condizione di confusione ed approdare alla condizione di controllo delle dinamiche dei cambiamenti del mercato.Il mondo del lavoro richiede individui flessibili, in grado, cioè, di adattarsi ad innumerevoli situazioni.Il concetto di istruzione fa capo alle conoscenze strumentali, utilizza si basa sull'utilizzazione di strumenti per tradurre l'EP in fatti.Per raggiungere il processo di istruzione deve passare attraverso la conoscenza, la padronanza, la maestria dell'uso degli strumenti.Maggiore è la disposizione e la padronanza di questi mezzi, maggiormente l'individuo progredirà lungo la strada delle funzioni conseguendo il più alto grado possibile di equilibrio e di identità.
La nostra società si fonda sull'informazione che viene considerata come merce, è qualcosa che può comprarsi e vendersi.Esiste differenza tra disinformazione ed non informazione
disinformare implica una particolare intenzione, è volontà da parte di un soggetto di impedire ad un altro soggetto il raggiungimento di un x obiettivo.
non informare significa rifiuto di dare un'informazione ma l'obiettivo può anche essere raggiunto poiché l'I può cercare altrove l'informazione di cui ha bisogno.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le funzioni fondamentali per la formazione dell'individuo?
  2. Le funzioni fondamentali per la formazione dell'individuo sono istruzione, informazione, formazione, educazione e orientamento.

  3. Qual è il pericolo nel processo d'interazione docente-allievo?
  4. Il pericolo nel processo d'interazione docente-allievo nasce dall'ideologia, ovvero dalla visione del mondo che ogni individuo ha, e dalla trascuratezza della capacità di sintesi dei dati disponibili e delle strategie adatte a risolvere le situazioni.

  5. Qual è la differenza tra disinformazione e non informazione?
  6. La disinformazione implica un'intenzione particolare di impedire a un soggetto di raggiungere un obiettivo, mentre la non informazione è un rifiuto di dare un'informazione, ma l'obiettivo può essere comunque raggiunto cercando altrove.

Domande e risposte