Concetti Chiave
- L'etnia si riferisce a una comunità che si identifica in una storia e tradizione comune, derivando dal greco "èthnos".
- Nonostante la varietà fisica tra gruppi umani, la razza non può essere determinata da caratteristiche fisiche come il colore della pelle.
- La modernità, con la sua mobilità e comunicazione, favorisce il mescolamento delle razze, suggerendo una futura unificazione razziale.
- Le differenze etniche sono più significative di quelle fisiche e includono lingua, cultura, usi e costumi.
- L'etnologia studia le etnie nei loro molteplici aspetti, mentre la paleontologia si concentra sui popoli del passato.
Indice
Differenze fisiche e razziali
Se è vero che esiste una sola razza, la razza umana, è altrettanto vero che esistono delle differenze tra gruppi di uomini. L’uguaglianza, che consiste nell’appartenenza al genere umano, non impedisce infatti che ogni singola persona sia diversa dall’altra. E’ sufficiente considerare alcuni elementi del corpo umano, come la struttura dello scheletro, la conformazione del cranio, il taglio degli occhi, la forma della mandibola, la sporgenza e la larghezza del naso, il tipo di capelli, la statura, il colore della pelle, per scoprire che esistono gruppi di individui con caratteristiche proprie.
Evoluzione delle razze umane
In passato furono identificate 4 razze fondamentali: europoide, negroide, mongoloide, austroloide. Oggi però, molti biologi, in base a complessi studi basati sulla genetica, hanno affermato che è impossibile trovare gruppi umani che abbiano tra loro differenze o affinità davvero significative. La razza, se definita come insieme di individui aventi in comune una parte importante del loro patrimonio genetico, non può essere identificata dal colore della pelle né da altri elementi fisici. Del resto, la facilità di comunicazione e la grande mobilità che caratterizzano il mondo d’oggi facilitano il rimescolamento delle razze. Sono sempre più numerosi i matrimoni tra persone di razza diversa e ciò consente di ipotizzare che si giungerà a un’unica razza umana.
Importanza delle differenze etniche
Assai più importante delle differenze fisiche sono le differenze etniche. Un gruppo etnico è caratterizzato da una lingua, una cultura, usi e costumi popolari. Talvolta alcuni gruppi etnici sono riconosciuti dallo stato in cui vivono e godono di autonomia rispetto al governo. Altre invece sono ignorate o addirittura discriminate, cioè non godono di tutti i diritti di cui gode il resto della popolazione.
Lingua, religione e etnologia
Dal punto di vista delle differenze etniche, inoltre, anche la lingua e la religione contribuiscono a identificare un gruppo di individui. Le religioni, oggi, non hanno solo la funzione di orientamento spirituale ma condizionano, ognuna in modo diverso, gli usi e i costumi dei popoli che la praticano. La scienza, affine alla storia,che studia le etnie in tutti i suoi aspetti si definisce etnologia. Quando invece lo studio è rivolto ai popoli vissuti nel passato, si parla più propriamente di paleontologia
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine e il significato della parola "etnia"?
- Come vengono viste oggi le differenze razziali rispetto al passato?
- Quali elementi caratterizzano un gruppo etnico?
La parola "etnia" deriva dal termine greco èthnos, che significa "popolo, razza", e indica una comunità di individui che si identifica in una propria storia e tradizione.
Oggi, molti biologi affermano che è impossibile trovare gruppi umani con differenze o affinità significative basate su caratteristiche fisiche, e si ipotizza che si giungerà a un'unica razza umana a causa del rimescolamento delle razze.
Un gruppo etnico è caratterizzato da una lingua, una cultura, usi e costumi popolari, e talvolta anche dalla religione, che contribuisce a identificare il gruppo e condiziona gli usi e i costumi dei popoli.