Concetti Chiave
- La novella è un componimento narrativo breve, distinto dal romanzo per la sua semplicità e brevità strutturale.
- A differenza di favole e fiabe, la novella si basa su elementi realistici, pur senza essere un resoconto di eventi reali.
- Rappresenta la vita in tutte le sue sfaccettature: individuali, sociali, ambientali, e include azioni, emozioni e ricordi.
- La novella ha origini nel Duecento, contemporanea alla nascita della letteratura italiana, e ha evoluto i suoi significati nel tempo.
- È un genere letterario che ha persistito nei secoli, adattandosi ai diversi contesti storici e culturali.
Indice
Definizione e Distinzione della Novella
La novella e` un componimento narrativo breve. Diciamo "breve" per distinguerla dal romanzo, che e`, invece, un componimento narrativo di più ampio respiro, con una trama e una struttura piu complesse. A questo punto, pero, e` necessario precisare.
Caratteristiche Realistiche della Novella
Anche la favola e la fiaba sono componimenti narrativi brevi:ma mentre queste si basano su elementi favolosi e fiabeschi, che vanno al di la dell'esperienza umana d`ogni giorno, la novella rimane ancorata alla realtà.
Essa non significa che cio che la novella racconta sia realmente avvenuto: questo lo fanno la cronaca, il resoconto storico, il saggio documentario. Il carattere realistico della novella significa che il suo argomento esprime la vita in tutte le sue angolazioni: individuali, sociali, ambientali;- in tutti i suoi aspetti: azioni, suggestioni, affetti, ricordi, sogni ed ecc.
Evoluzione Storica della Novella
La novella nacque nel Duecento, che e` poi il secolo in cui nacque la letteratura italiana, ed e` un genere letterario che, con maggiore o minore fortuna, si e` continuato in ogni secolo, fino ai nostri giorni. Naturalmente, secondo i tempi, la novella ha assunto caratteri e significati diversi.