Concetti Chiave
- Giuseppe Parini utilizza favole e racconti mitologici ne "Il giorno" per spiegare l'origine di convenzioni nobiliari.
- La favola di Amore e Imene illustra come i matrimoni nobiliari siano diventati solo di facciata.
- La favola del piacere racconta l'origine delle differenze sociali tra nobiltà e plebe.
- Parini associa l'introduzione del piacere alle differenze ancestrali tra classi sociali.
- Le favole servono a Parini per elevare lo stile e spiegare miticamente la natura umana.
Indice
Favole e Racconti Mitologici
• Nell'opera il giorno di Giuseppe Parini sono presenti diverse favole, racconti mitologici inseriti per spiegare l'origine di alcune convenzioni nobiliari
Amore e Imene: Divinità e Matrimonio
• Un esempio in tal senso è quella di • Amore e Imene sono i figli di Venere che un tempo andavano d'accordo e univano le genti in matrimonio
• Amore si ribella alla madre e gli viene affidato il compito di vegliare sui corpi di notte mentre Imene diventa il Dio del matrimonio
Il Matrimonio Nobiliare
La Favola del Piacere
• Il matrimonio dei nobili rappresenta pertanto un matrimonio solo di facciata chi si lega al concetto di • Un altro esempio è la favola del piacere composta nella sezione il meriggio
Origine delle Differenze Sociali
• All'inizio tutti quanti gli uomini erano uguali e non esistevano differenze tra • Per tutti era istintivo mangiare bere e riprodursi, a nessuno era possibile scegliere ciò che preferivano perché tutti quanti si cibavano delle stesse pietanze e le condizioni di vita erano sostanzialmente identiche per tutti
• Gli dei si resero conto che questa condizione umana metteva tutti sullo stesso piano motivo per cui introdussero il • L'introduzione del piacere per Parini si lega a l'origine ancestrale delle differenze tra i nobili e la plebe
Scopo delle Favole in Parini
• L'utilizzo delle favole ha per Parini il duplice scopo di elevare lo stile della sua scrittura e contemporaneamente fornire una spiegazione di carattere mitico alla natura degli uomini