
Il nuovo esame di maturità 2016 ha portato una ventata di novità. I cambiamenti riguarderanno soprattutto la seconda prova di esame maturità 2016 che sarà molto più in linea ai nuovi indirizzi che per la prima volta quest'anno arrivano all'esame di stato.
Ecco tutto quello che c'è da sapere per affrontare e superare tranquillamente la seconda prova geometri 2016, ora Cat - Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e territorio: modalità e durata dello svolgimento della seconda prova geometri 2016, tracce e soluzioni degli anni passati, le materie esame di stato geometri 2016 e tanto altro.
DURATA SECONDA PROVA GEOMETRI 2016 E PUNTEGGI
- La prima cosa che dovete sapere è che il prossimo 23 Giugno 2016, giorno della seconda prova maturità geometri 2016, nuovo istituto tecnico Cat - Costruzioni, Ambiente e Territorio, avrete massimo 6 ore di tempo per consegnare lo scritto, ma non potrete lasciare la classe se non ne sono passate almeno 3. Il punteggio massimo della seconda prova geometri 2016 è fissato a 15 punti, ma per ottenere la sufficienza ve ne bastano 10. E state tranquilli, potete portare tutto quello di cui avete bisogno per superare la seconda prova geometri 2016: calcolatrici, manuali tecnici e attrezzatura da disegno.
MATERIE SECONDA PROVA GEOMETRI MATURITÀ 2016
- Non tutte le articolazioni dell'istituto tecnico cat - costruzioni, ambiente e territorio affronteranno la stessa materia durante la seconda prova geometri 2016. Ecco le materie maturità 2016 dell'ex geometri oggi istituto tecnico costruzioni, ambiente e territorio scelte dal Ministero dell'Istruzione e rese note lo scorso Gennaio:
Indirizzo costruzioni, ambiente e territorio
Progettazione, costruzioni e impianti
Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio - Opzione Tecnologie del legno nelle costruzioni
Tecnologie del legno nelle costruzioni
Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio - Articolazione Geotecnico
Geologia e geologia applicata
MATERIE ESTERNE SECONDA PROVA GEOMETRI MATURITA' 2016
- Lo stesso giorno in cui sono state rese note le materie della seconda prova geometri 2016, nuovo istituto tecnico cat - costruzioni, ambiente e territorio il Miur ha specificato anche quali di queste saranno esterne e quali no. A differenza dello scorso anno, le materie oggetto della seconda prova geometri 2016 sono insegnate dai commissari interni.
TRACCE SECONDA PROVA GEOMETRI 2016: DI COSA SI TRATTA?
- Ma cosa dovrete affrontare il giorno della vostra seconda prova geometri? Il Ministero ha deciso che la traccia farà riferimento a "situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale", e che dovrete svolgere "attività di analisi tecnologico–tecniche, scelta, decisione su processi produttivi, ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, individuazione di soluzioni e problematiche organizzative e gestionali". Ci sono diversi tipi di seconda prova geometri che potreste trovarvi di fronte alla maturità 2016:
a) analisi di problemi tecnologico-tecnici partendo da prove di laboratorio su materiali, semilavorati, prodotti finiti;
b) analisi di caratteristiche di macchine e apparecchiature partendo da prove di verifica e collaudo;
c) ideazione e progettazione di componenti e prodotti delle diverse filiere;
d) analisi di processi tecnologici di produzione, gestione e controllo di qualità dei processi produttivi;
e) sviluppo di strumenti per l’implementazione di soluzioni a problemi organizzativi e gestionali dei processi produttivi;
f) gestione di attività produttive e del territorio nel rispetto e tutela dell’ambiente.
Guarda il video e Organizza lo studio per la Maturità con i consigli di Skuola.net!
SECONDA PROVA GEOMETRI 2015
- Per prepararsi nel migliore dei modi ad affrontare la seconda prova geometri 2016 della maturità, l'unico modo è studiare per tempo ed allenarsi dando uno sguardo alla seconda prova geometri degli anni passati. Per esempio, alla seconda prova geometri 2015[/url], i maturandi del nuovo istituto tecnico cat - costruzioni, ambiente e territorio hanno dovuto sviluppare un tema di Progettazione, Costruzioni e Impianti. In particolare, veniva chiesto loro di progettare la riqualificazione di un'area verde specificando:
- l’indice di fabbricabilità fondiaria ed ogni altro dato da lui ritenuto necessario utile per la redazione del progetto
- la propria soluzione progettuale con piante, almeno un prospetto ed una sezione significativa ricorrendo alle scale di rappresentazione più opportune
- l'impianto distributivo e lo schema strutturale
SECONDA PROVA GEOMETRI 2014
L'anno precedente, invece, i maturandi dell'attuale nuovo istituto tecnico costruzioni, ambiente e territorio hanno dovuto fare i conti con Estimo e dovuto progettare la costruzione di una scuola dell'infanzia specificando:
- quali erano i dati necessari per la compilazione del piano particellare di esproprio;
- i criteri generali di stima delle varie aree interessate dall’opera pubblica;
- le indennità calcolate di espropriazione che l’Ente espropriante dovrà notificare ai proprietari interessati;
- quali facoltà hanno per legge i singoli proprietari dopo aver ricevuto la notifica delle indennità offerte.
SECONDA PROVA GEOMETRI 2013
- Facendo un altro passo indietro, vediamo che la seconda prova geometri 2013 ha avuto come oggetto la materia di Disegno e progettazione: i maturandi dovevano valorizzare un parco tematico di grande estensione, scegliendo di sviluppare uno fra quattro temi. Il primo chiedeva di progettare un piccolo museo didattico sulla storia del territorio, il secondo di arrivare al progetto di strutture modulari per l’esposizione dei prodotti locali con possibilità di degustazione, il terzo di elaborare il progetto dell’alloggio custode realizzato preferibilmente secondo i criteri della bioedilizia e il quarto quello della copertura del percorso che guida gli utenti verso le varie aree del parco.
SECONDA PROVA GEOMETRI 2012
- Alla maturità 2012, invece, i ragazzi hanno dovuto affrontare in seconda prova geometri Topografia. Il tema della seconda prova geometri 2012 chiedeva ai ragazzi di effettuare una serie di misurazioni e riduzioni in scala relativamente alla compravendita di un terreno individuato da una poligonale e di cui erano rese note le coordinate.
SECONDA PROVA GEOMETRI 2011 -
Alla maturità di quell'anno, i candidati se la sono vista con Costruzioni. Il tema della seconda prova geometri 2011 richiedeva di sistemare a terrazze il terreno di un parco pubblico, situato in zona non sismica e dotato di alcuni spazi pavimentati. Avendo tutti i dati e le caratteristiche del terreno, i maturandi dovevano arrivare alla soluzione seconda prova geometri 2011 progettando e verificando la stabilità dell'opera. E non finiva qui. I ragazzi quell'anno si sono dovuti anche cimentare nella rappresentazione grafica in una scala a loro scelta, scrivere una relazione sui motivi delle scelte operate e sui criteri adottati nella progettazione e, in ultimo, effettuare il computo metrico dei materiali occorrenti per la costruzione.
SECONDA PROVA GEOMETRI 2010
- Cinque anni fa, Estimo è stato di nuovo oggetto della seconda prova geometri. La traccia dello scritto chiedeva ai ragazzi di risolvere un tema di seconda prova geometri 2010 che li vedeva calcolare il costo del frazionamento e della ristrutturazione di un appartamento di 5 vani che un costruttore era interessato a comprare. Avendo tutte le caratteristiche della struttura, i ragazzi dovevano elaborare la soluzione della seconda prova geometri 2010:
- determinando il più probabile valore dell’appartamento originario;
- calcolando la rata annua di ammortamento di un mutuo che il costruttore intende richiedere per procedere all’acquisto, di importo pari all’80% del valore dell’appartamento, da estinguere in 10 anni a tasso fisso;
- descrivendo le variazioni da apportare ai millesimi di proprietà generale in conseguenza del frazionamento;
- indicando le operazioni catastali necessarie per l’aggiornamento degli atti in conseguenza dell’intervento proposto.
I CONSIGLI DI SKUOLA.NET PER IL GIORNO DELLA SECONDA PROVA GEOMETRI 2016
- Il giorno della seconda prova geometri 2016, nuovo tecnico costruzioni, non fatevi assolutamente prendere dal panico e seguite i consigli di Skuola.net. Prima di tutto leggete con calma e attenzione le tracce della seconda prova geometri che avrete di fronte. Non è così scontato dirvelo perché quel giorno sarete pieni d'ansia e vorrete subito sapere se siete in grado di affrontare lo scritto o no. Prendetevi tutto il tempo che vi serve, l'importante è che dopo una letta veloce al tema lo rileggiate in maniera più attenta. Secondo poi, siate precisi più che potete. Risolvete i punti richiesti dal tema della seconda prova geometri scrivendo ed elaborando solo quello che vi viene chiesto. Ricordate inoltre che potrete avere con voi alcuni strumenti come la calcolatrice e tutta l'attrezzatura per il disegno: ecco, utilizzatela. Non sapete come risolvere un punto? Andate avanti e tornateci in un secondo momento in maniera da non perdere tempo. E prima di consegnare, rileggete sempre quello che avete scritto.Serena Rosticci