
Generazioni di nativi digitali trascorrono la maggior parte delle proprie giornate perennemente connessi alla rete tramite smartphone, tablet e pc. Quel che molti di loro non sanno o tendono a sottovalutare è che quel mondo virtuale dei social network è pieno di insidie.
Per questo bisognerebbe conoscere poche semplici regole necessarie a difendersi dai pericoli del web, a partire dalla protezione del dispositivo che si utilizza per accedere ad Internet. Con lo scopo di far conoscere i pericoli della rete e come si può navigare in sicurezza, è partito da giorni "Una vita da social", il tour della polizia postale nelle maggiori piazze italiane. Oggi e fino al prossimo 7 febbraio, potrete trovarlo a Genova.
NAVIGARE IN SICUREZZA
- Quante volte abbiamo sentito parlare di casi in cui sono stati diffusi video privati da parte di amici o ex fidanzati vendicativi? In realtà possiamo difenderci senza difficoltà da questo tipo di pericoli. La prima cosa che bisogna impegnarsi a fare è proteggere il proprio smartphone, tablet o pc. In che modo? Aggiornando quotidianamente il software di riferimento per la connessione. A tal proposito indispensabile è l’utilizzo di antispam, antivirus e firewall. Inoltre, per poter tenere costantemente sotto controllo il dispositivo attraverso cui ci si connette alla rete bisogna impostare il blocco automatico di schermi e tastiere, o farlo ogni volta che si smette di utilizzarli anche per pochi minuti.
ATTENTI ALLA PRIVACY
- Sempre più spesso i giovani si connettono ad Internet tramite reti Wi-Fi gratuite, presenti nei luoghi pubblici. In questi casi bisogna stare molto attenti alle informazioni personali che potrebbero facilmente essere recepibili da chi nelle vicinanze sa usare bene la rete. Inoltre, è necessario non fornire ai siti web dati come numero di telefono, indirizzo, numero di conto e password. Per quanto concerne quest’ultime, infine, è consigliabile tenerle sempre sotto controllo.
VITA DA SOCIAL
- L’iniziativa “Una vita da social[/url]” promossa dalla Polizia Postale in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione continua a fare il giro dell’Italia dispensando ai giovani proprio questi consigli e mettendoli in guardia dai rischi della rete. Un truck impegnato a formare i ragazzi relativamente all’uso corretto del web, approderà in ogni regione, fermandosi in oltre 40 piazze delle città italiane. Al momento si trova a Genova dove resterà fino al 7 febbraio. Poi sarà la volta di Sanremo.
Margherita Paolini