
Un video diffuso sui social sta facendo discutere. Protagoniste alcune studentesse di un liceo di Tivoli, vicino Roma, che hanno accolto il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, inscenando un balletto hip-hop.
La performance è stata curata dal Laboratorio Danza dell’istituto, come precisato nelle note ufficiali, ma non tutti hanno apprezzato la scelta.Ecco le ragioni della polemica.
L'accoglienza al Ministro e il video virale
Alla base delle reazioni contrarie c'è il fatto che il Ministro fosse andato in quella scuola per annunciare un finanziamento proveniente dai fondi PNRR e destinato all’istituto stesso. Ma non solo. Con lui erano presenti anche il Sindaco e una consigliera regionale. Ad attenderli, la sorpresa: la coreografia preparata dalle studentesse.
Le ragazze si sono esibite in un balletto in stile hip-hop. La scena è stata filmata e, come spesso accade, il video è diventato virale.
@la.stampa Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha fatto visita al Liceo delle Scienze Umane e Linguistiche “Isabella d’Este” di Tivoli in provincia di Roma. Ha però generato polemiche sui social la scelta della scuola di accogliere Valditara con un balletto hip hop eseguito dalle studentesse e, si legge dalle note, curato dal Laboratorio Danza del liceo. #scuola #valditara #tivoli
suono originale - la.stampa
Polemiche sui social
Sui social è immeditamente esploso il dibattito. Oltre all'opportunità della performance, visto il tema dell'evento, a far discutere è stato anche il messaggio simbolico dell’iniziativa: delle ragazze giovani che danzano davanti a un’autorità pubblica in un contesto scolastico.
A intervenire sulla questione, come riporta 'Quotidiano.net', è stata un'altra la consigliera regionale del Lazio, che ha definito il gesto “fuori tempo, anacronistico e profondamente sbagliato”.
La consigliera ha sottolineato: “Utilizzare il corpo femminile come primo segno di accoglienza istituzionale è un messaggio fuori tempo. La scuola dovrebbe insegnare ad andare oltre gli stereotipi, non rafforzarli”.