Serena Rosticci
di Serena Rosticci
1 min
Autore
foto di tracce maturità 2015 saggio socio economico

Contro ogni pronostico, le sfide del XXI secolo e le competenze del cittadino nella vita economica e sociale, in pratica le soft skills, sono il focus delle tracce maturità 2015 con il quale è alle prese chiunque abbia scelto di fare il suo faccia a faccia con il saggio breve socio economico.
Quel che è certo è questo argomento non è il più semplice uscito tra le tracce prima prova maturità 2015, ma nemmeno il più difficile.

COMMENTO TRACCE PRIMA PROVA MATURITÀ, IL SAGGIO SOCIO ECONOMICO - Nell'epoca della globalizzazione delle tecnologie pervasive ecco cosa serve: l'esercizio del pensiero critico, l'attitudine alla risoluzione dei problemi, la creatività e la disponibilità positiva nei confronti dell'innovazione, la capacità di comunicare in modo efficace,l'apertura alla collaborazione e al lavoro di gruppo, secondo quanto scrive il governatore della Banca d'Italia Vincenzo Visco. Ma servono anche - secondo la sociologa Martha C.Nussbaum - capacità connesse con gli studi umanistici e artistici: "la capacità di pensare criticamente, la capacità di trascendere i localismi, la capacità di raffigurarsi simpateticamente la categoria dell'altro". In sintesi servono le "soft skills", cioè non tanto le competenze tecnologiche destinate a diventare rapidamente obsolete, quanto l'elasticità mentale per rispondere rapidamente alle esigenze dell'innovazione. Saper fare ma soprattutto saper cambiare. Un futuro aperto per gli ingegneri, ma soprattutto per i filosofi e gli umanisti.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta