
Maturità 2015: per il saggio breve (o articolo di giornale) la traccia prima prova maturità 2015 tratta dell'evoluzione tecnologica che cambia il modo di comunicare. La traccia recita: "Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell'elettronica e dell'informatica ha trasformato il mondo della comunicazione che oggi è domninato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche" .
Poca sorpresa per i maturandi del 2015, qualcuno avrebbe potuto prevedere questo argomento tra le tracce saggio breve scientifico - tecnologico. I quasi 450mila maturandi del 2015 potranno svolgere un saggio breve o, in alternativa, un articolo di giornale su questa traccia esame di stato 2015. Se il primo comprende una trattazione più articolata, il secondo chiede sintesi ed espressività. E' ufficialmente partita la sfida della maturità 2015 in questa giornata della prima prova maturità 2015.
COMMENTO TEMI MATURITÀ 2015, SAGGIO TECNICO SCIENTIFICO - Stavolta all'esame di maturità approda lo smartphone e la cultura dei "sempre connessi". Tra i materiali, Maurizio Ferraris "Dove sei? Ontologia del telefonino" e Daniele Marini "Con smartphone e social è amore (ma dopo i 60 anni)." I due brani delle tracce prima prova prova maturità 2015 analizzano l'evoluzione dei rapporti sociali grazie al telefonino e allo smartphone. L'iper-reperibilità e il controsenso della solitudine nel momento in cui "l'utente non è raggiungibile" nel primo testo. I cambiamenti che nella vita quotidiana ha apportato lo smartphone il secondo. Il brano di Ferraris mostra come la comunicazione ha reso "fluida" la vita di ogni individuo, tanto da annullare la separazione tra vita familiare e vita lavorativa, tanto che ha reso difficile separare gli ambiti, anche più intimi, della propria esistenza