6' di lettura 6' di lettura
maturita totoesame 2010

Scatta il Totoesame 2010: ovvero la caccia alla previsione degli argomenti che saranno proposti per la prima prova di Maturità. Dopo il grande successo dello scorso anno, Skuola.net si cimenta nuovamente in questa disciplina nella quale il fattore C...O è sempre predominate.

LO SCORSO ANNO - Cliccando qui scoprirete che lo scorso anno abbiamo azzeccato l'argomento di ben tre delle sette tracce proposte:
- Svevo, l'autore proposto per l'Analisi del Testo
- Il saggio breve sui Social Network
- Il tema storico sulla Caduta del Muro di Berlino

AUTORI: PASCOLI IN POLE - Esauriti i grandi autori del '900 italiano, quest'anno potrebbe essere l'anno di Pascoli. Sebbene infatti sia nato nel 1855, la sua poetica lo rende più vicino agli autori del ventesimo secolo che si sono alternati con Dante per quanto riguarda le analisi del testo proposte negli ultimo 10 anni. Da seguire con attenzione Pirandello e Saba, che sono stati proposti qualche anno fa per la prima volta e che quindi potrebbero tornare. Per tranquillità, consigliamo anche di ripassare Dante, che negli ultimi cinque anni è stato proposto ben due volte.

SPUNTI DALL'ATTUALITA': PRIVACY - Una tematica di grande attualità sulla quale puntare è quella della Privacy, parola della prof.ssa Grimaldi del Liceo Scientifico Newton di Roma. Altri due temi forti sono l'ecologia e povertà ed emarginazione sociale. Il 2010 è infatti l'Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale ma anche l'Anno internazionale della Biodiversità. Ricordiamo inoltre che nel Dicembre 2009 c'è stato un importante vertice internazionale a Copenaghen sui cambiamenti climatici, del quale giornali e tv hanno parlato moltissimo.

SPUNTI DA ANNIVERSARIO E/O RICORRENZE - Vista l'importanza che stanno assumendo le celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, una traccia su questo tema potrebbe essere proposto di nuovo. Lo scorso anno fu proposta una traccia che conteneva un riferimento allo storico anniversario, ma in realtà chiedeva di analizzare le fasi storiche del nostro paese e relative forme di governo. Pertanto quest'anno la proposta del Ministero potrebbe incentrarsi più sull'evento dell'Unità d'Italia in termini di significato storica e attualità. Più o meno come accadde nel 2008 e nel 2009, quando per due anni consecutivi fu proposto un tema sulla Costituzione di cui ricorrevano i 60 anni.

SERVE DAVVERO? - A cosa serve il Totoesame? Semplicemente ad indirizzare il ripasso dell'ultima ora, quando non è possibile ristudiare tutto il programma e allora bisogna scegliere. Oppure per approfondire alcuni argomenti sui quali ci si sente carenti in vista dell'esame. Come spiegato in passato, nessuno conosce in anticipo le tracce della Maturità, pertanto le previsioni del Totoesame hanno valore indicativo: una scommessa basata sullo studio delle prove degli anni passati, sulle ricorrenze, sull'attualità e sugli anniversari.

CONDIVIDIAMO INSIEME LE INFO - Ad ogni modo le migliori previsioni vengono fatte dai professori. Pertanto abbiamo aperto una discussione sul forum intitolata "Totoesame 2010" dove potremo condividere insieme tutte le opinioni e i sentori dei professori.

Cliccando qui potrete visionare anche voi le tracce proposte dal Ministero negli ultimi 9 anni. Così potrete anche voi analizzare la situazione e tentare il vostro pronostico.

DATI - Per capire quanto sono attendibili le previsioni, andiamo ad esaminare le percentuali dal 2000 ad oggi:
- Anniversari: l'8,5% delle possibili tracce ha riguardato un anniversario che cadeva nell'anno.
- Attualità: il 10% delle possibili tracce ha riguardato un tema di stretta attualità.
Il restante 80% delle tracce proposte negli ultimi 10 anni non era legata né a un anniversario né a un tema di attualità.

PRIMA PROVA - Ricordiamo che potete scegliere tra sette possibili tracce d'esame:
- Analisi di un testo letterario;
- Saggio breve/articolo di giornale (a scelta tra i diversi ambiti di riferimento: storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico);
- Tema di argomento storico;
- Tema di ordine generale;

DIPENDE DA CHI SEI - Se puntate all'analisi del testo, avere qualche dritta sull'autore che verrà proposto può sicuramente aiutare ad affrontare meglio e con maggiore la prova: molte domande, infatti, presumono anche una conoscenza dell'autore e e del contesto storico-letterario. Vale la pena provare a ripassare uno degli autori più gettonati.
Stesso consiglio vale per coloro che si cimenteranno nel tema storico o in quello di ordine generale: per scrivere qualcosa bisogna avere un minimo di preparazione sull'argomento. Per gli amanti del saggio breve, in realtà una preparazione specifica è meno indispensabile, perché assieme alle tracce viene fornito il materiale (testi) per svilupparle. Più importante è in questo caso esercitarsi per sviluppare questa prova attenendosi alle indicazioni che vengono fornite.

Comunque, Skuola.net troverete tutti i consigli per affrontare la prima prova, qualunque traccia uscirà!