Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
gli studenti dell'ITS Caboto di Gaeta apprendono le professioni sul campo grazie ad attività pratiche e tirocini a bordo di navi

Chi non ha mai sognato di lavorare e allo stesso tempo vedere posti sempre nuovi e relazionarsi con culture diverse? Esiste una scuola, o meglio un Istituto Tecnico Superiore, in cui questo è possibile e dove i ragazzi viaggiano per mesi a bordo di navi visitando il mondo intero e apprendendo le professioni del mare.

Si tratta dell’ITS Fondazione Caboto di Gaeta e Skuola.net l’ha visitato per voi. Ecco il racconto della nostra tappa a Gaeta del viaggio nel mondo dell'alta formazione tecnica che offre sbocchi lavorativi ai giovani.

STUDIO CON LE NUOVE TECNOLOGIE - Siamo appena entrati nell’ITS di Gaeta e già ci rendiamo conto di quanto i ragazzi, per apprendere, sfruttino le nuove tecnologie. Lavagne interattive, biblioteche virtuali e iPad sono solo alcuni dei diversi supporti a disposizione dei futuri professionisti del mare. Infatti, proprio perché i libri di testo si trovano solo sul sito web dell’ITS Caboto, al momento dell’iscrizione ogni ragazzo viene dotato di un iPad, indispensabile allo studio.

APPRENDERE METTENDO IN PRATICA - Ma lo studio non si ferma all’aspetto teorico, anzi. Non appena iniziamo a parlare con i ragazzi ci rendiamo conto immediatamente dell’importanza dell’apprendimento pratico, quello che si fa “sporcandosi le mani”. Perché, anche quando gli studenti non sono in mare, è proprio questo che fanno: mettono in pratica tutto quello che hanno imparato, grazie all'uso di strumentazioni che simulano, per esempio, i motori di una nave, il cui funzionamento non deve avere segreti per i futuri professionisti. Tra le strumentazioni, una in particolare conquista totalmente la nostra attenzione: il simulatore di una nave. Si tratta di una vera e propria cabina di comandi, dal valore di circa un milione di euro, che i ragazzi dell’ITS utilizzano per imparare a comandare una nave.

VIAGGIARE ED ESSERE PAGATI PER FARLO - Ma gli occhi degli studenti del Caboto di Gaeta iniziano letteralmente a brillare quando ci parlano dell'atteso tirocinio in mare. Infatti, è proprio grazie ai tirocini a bordo delle navi che gli studenti possono viaggiare e visitare il mondo. Quanti ragazzi tra i 19 e i 20 possono dire di essere già stati in Brasile, Turchia, Cina e Stati Uniti? E quanti sono stati pagati per averlo fatto? Infatti, i futuri comandanti o direttori di macchine del Caboto vantano di percepire circa 1800€ al mese durante il periodo passato a bordo di una nave. Inutile dire che esistono anche momenti particolarmente duri per questi giovani studenti, soprattutto quando la lontananza da casa e dagli amici durante il tirocinio rende le cose più difficili, ma tutto viene ripagato dalla crescita professionale che dona questa esperienza e dalla loro passione per il mare.

Vuoi saperne di più sull'alta formazione tecnica? Clicca qui

Serena Rosticci