
In arrivo un drastico cambiamento che stravolgerà le tue abitudini a scuola. Di cosa si tratta? L'Unesda, la società che gestisce la vendita e il commercio delle bibite analcoliche, tanto care agli studenti come te, ha preso una decisione davvero senza precedenti.
Entro la fine del 2018, tutte le bevande ad alto contenuto di zuccheri e calorie spariranno dai distributori delle scuole. Si hai capito proprio bene, e la decisione, se ti può confortare, riguarderà tutti i Paesi dell'Unione Europea, quindi se stavi pensando di trasferirti per evitare questo divieto, ti conviene ripensarci!
Il motivo della decisione
La decisione rappresenta un ulteriore e decisivo passo nella lotta contro l'obesità, fenomeno sempre più diffuso, che colpisce soprattutto i più giovani. Alla base dell'aumento di giovani che si trovano in sovrappeso anche il consumo, spesso eccessivo, di bibite gassate, particolarmente ricche di zuccheri. Durante le ore scolastiche quindi dovrai fare a meno delle tue bevande preferite. Non disperare, però, pensa che questo divieto rappresenta un grande beneficio per la tua salute.
Una decisione non unica nel suo genere
Il divieto di vendita di bibite gassate nelle scuole, a partire dalla fine del prossimo anno, non è certo la prima azione di Unesda contro l'obesità. Il primo passo risale al 2000 quando era stato abbassato del 12% il contenuto di zuccheri nelle bevande. A seguire, nel 2006, era stato deciso di limitare la pubblicizzazione delle bevande gassate ai bambini inferiori ai 12 anni di età. Una serie di interventi che, piano piano, mirano a cambiare le abitudini tue e dei tuoi coetanei con il fine di combattere l'obesità giovanile. L'ultimo divieto, secondo le stime, coinvolgerà più di 50mila scuole secondarie e circa 40 milioni di studenti.