4' di lettura 4' di lettura
 patrizio bianchi ministro istruzioneUna nuova idea di scuola che metta al centro la sicurezza, l’innovazione, la sostenibilità, l’inclusione.

Il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, è intervenuto a Milano alla presentazione delle linee guida orientative relativa agli interventi del PNRR in materia di edilizia scolastica.
Un tema importante anche alla luce della costruzione di scuole nuove e innovative. Ecco cosa ha detto!

Bianchi: "Una nuova idea di scuola prende avvio"

Saranno 195 i nuovi istituti che verranno edificati in base alle indicazioni prodotte da un gruppo di alti esperti istituto dal Ministero "Da loro - ha dichiarato Bianchi - arriveranno indicazioni importanti e innovative per la costruzione delle nuove scuole, che metteranno al centro la sostenibilità, l’innovazione didattica, l’apertura al territorio. È il momento di fissare parametri che ci consentano di rilanciare l’idea di una scuola, di luoghi di apprendimento che siano punti di riferimento per la comunità. Stiamo realizzando un’operazione importante per il Paese, rimettendo in movimento capacità di azione e di pensiero che diventano atti concreti. Dobbiamo costruire edifici che siano un riferimento per tutti coloro che nel nostro Paese si porranno, da qui in avanti, il problema di realizzare scuole ed edifici pubblici. E lo faremo solo grazie al contributo di tutti". Il Ministro ha poi aggiunto: "Dopo settimane di lavoro, posso annunciare che abbiamo aumentato le risorse a disposizione del bando, dagli iniziali 800 milioni previsti a circa 1,17 miliardi. Uno straordinario lavoro per mettere in pratica quello che molte sperimentazioni hanno già fatto: una scuola sostenibile, aperta, integrata nel territorio che serva come punto di riferimento anche nel pomeriggio".

Il gruppo è composto dagli architetti Massimo Alvisi, Sandy Attia, Stefano Boeri, Mario Cucinella, Renzo Piano, Cino Zucchi, Luisa Ingaramo. Dagli esperti di scuola Andrea Gavosto, Franco Lorenzoni, Carla Morogallo. Il gruppo, seguito dalla struttura del PNRR del dicastero, ha elaborato le proprie indicazioni che saranno alla base del concorso di progettazione delle 195 scuole.

Entro pochi giorni saranno pubblicate le aree dove verranno costruite le nuove scuole previste dal bando, che si ispireranno alle linee guida, ed entro la fine del mese partirà il concorso di progettazione.

Cosa prevede il PNRR per l'edilizia scolastica

Ben 800 milioni di euro sono stati stanziati per la costruzione di 195 nuove scuole che sostituiranno vecchi edifici (il 40% delle risorse andrà al Mezzogiorno). Saranno scuole innovative dal punto di vista architettonico e strutturale, altamente sostenibili e con il massimo dell’efficienza energetica, inclusive e in grado di garantire una didattica basata su metodologie innovative e su una piena fruibilità degli ambienti didattici. Per la realizzazione di queste scuole innovative sono arrivate in totale 543 domande, per una richiesta di finanziamento pari a 3 miliardi di euro. Le regioni che hanno inoltrato più candidature sono Campania (95), Lombardia (61), Veneto (47), Emilia-Romagna (45) e Toscana (42).