Serena Rosticci
di Serena Rosticci
2 min
Autore
foto di spara alla madre che le ha tolto smartphone e pc, dipendenza social

A Reggio Calabria una 17enne arrestata per aver ucciso la madre, colpevole di averle tolto pc e smartphone. Un caso estremo, ma anche un campanello d’allarme. Secondo dati di Skuola.net, ben il 65% circa dei ragazzi dice di provare segni di disagio se impossibilitato ad usufruire della “dose” quotidiana di social network. Ma quanto passano davanti ai propri device i teenagers? Solo 1 su 10 si connette ad internet meno di un’ora al giorno. Tutti gli altri superano questo limite e si arriva a picchi superiori alle 5 ore al giorno per 1 su 6.

TOSSICI SOCIAL - Una vera e propria dipendenza? Senza telefonino e pc i ragazzi si sentono catapultati in un limbo senza finestre sul mondo, senza la possibilità di comunicare con l’esterno. Il 20% circa degli intervistati da Skuola.net nell’ambito dell’iniziativa della Polizia di Stato “Una vita da social”, infatti, ha definito “fondamentale” il ruolo dei social per le relazioni con amici e conoscenti, e per un ulteriore 60% è “importante”. A conti fatti, solo il 20% dei circa 10mila intervistati nel 2014 non ha usato Facebook, Twitter & co come mezzo principale di contatto con gli altri. È forse per questo il 16% dichiara di essere assalito dall’ansia in caso di assenza (anche temporanea) di connessione. Un altro 48% si sente subito infastidito e irritato, anche se dichiara di poter aspettare.

Un consiglio su come usare i social nel modo giusto? Guarda il video!

SEMPRE CONNESSI - In occasione del Safer Internet Day 2015, Skuola.net ha nuovamente interrogato i ragazzi sulle loro abitudini con la collaborazione della Polizia Postale e delle Comunicazioni nell’ambito dell’iniziativa Generazioni Connesse, il Safer Internet Centre Italiano. Lo scenario è chiaro. Più del 40% passa più di 3 ore al giorno sui social, con un picco superiore alle 5 ore su per circa il 18% dei ragazzi. Smartphone e PC sono i device preferiti, usati quotidianamente dal 56% e dal 31% dei circa 8mila teenagers intervistati. E molti di loro non sanno più farne a meno.

Carla Ardizzone

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta