
Se puoi sognarlo, puoi farlo. E' questo il motto dei due fondatori di Skuola.net, il portale che ha aiutato generazioni di studenti a conquistare l'agognata promozione. E per loro due, al secolo Daniele Grassucci e Marco Sbardella, si tratta davvero di un grande sogno che si realizza.
Un sogno iniziato 14 anni fa, da quel banco del liceo Newton di Roma che li vedeva compagni inseparabili, e che va avanti più che mai.GLI FAREI UN MONUMENTO - Chi di voi non ha mai pensato che, al sito Skuola.net, andrebbe dedicato un monumento? Almeno per tutti gli appunti messi a disposizione degli studenti che, negli anni, si sono salvati da bocciature o salatissimi debiti formativi.
SORPRESA! ECCOCI SULLA SMEMORANDA - Il monumento ci pare eccessivo ma un importantissimo riconoscimento lo abbiamo ricevuto: quest'anno Skuola.net approda sulle pagine della Smemoranda 2015. Un sogno che si realizza. Una vera e propria consacrazione nel mondo della scuola e dei ragazzi. Daniele e Marco sono lì, tra le pagine della Smemo, a raccontare la loro storia al fianco dei tanti nomi e volti noti tra gli studenti come Antonio Albanese, Enrico Bertolino e Claudio Bisio, Cristiana Capotondi, Alessandro Cattelan e Lorenzo Jovanotti Cherubini, Fabri Fibra, Geppi Cucciari e Gialappa’s Band. E ancora J-Ax, Luciano Ligabue, Luciana Littizzetto e Malika Ayane, Piero Pelù, La Pina, Nicola Savino, Gino Strada e Checco Zalone.
Non resta che dare la parola a loro, Daniele Grassucci e Marco Sbardella,direttamente dalle pagine della Smemoranda 2015:
Storia di due compagni di banco che hanno fatto promuovere milioni di studenti
C’era una volta… no caro studente che probabilmente ci leggi mentre la prof sta spiegando, non è la solita favola. Questa è una storia vera, in cui i protagonisti sono dei ragazzi che sono partiti proprio dove sei seduto tu ora, tra i banchi di scuola. Siamo noi, Marco e Daniele, due studenti del terzo liceo scientifico che puoi ammirare, si fa per dire, nella foto della pagina accanto. Era il lontano anno 2000, quando Wikipedia ancora non esisteva e Zuckerberg prendeva solo i due di picche. Ma soprattutto se cercavi una versione di latino tradotta su internet non la trovavi mai. Perché non c’erano siti a misura di studente come Skuola.net. Così durante una tediosa lezione di latino, Marco si rivolge a Daniele chiedendo: “Mi fai cop…ehm controllare la versione?” e ottenendo una riposta del genere:“Non ce l’ho nemmeno io, non l’ho trovata su internet”.
Da quella constatazione la scintilla: “Perché non ci facciamo un sito tutto nostro?”. Così ci siamo messi in testa questa pazza idea. In pochi mesi di duro lavoro, il sito è andato online con tutti i nostri appunti, un piccolo patrimonio derivato da anni di compiti per casa sotto forma di riassunti, versioni tradotte, recensioni dei libri e via dicendo. L’idea è subito piaciuta: tanti studenti hanno contribuito al progetto inviandoci i propri appunti, obbligandoci ma con piacere a fare puntalmente le tre di notte per controllarli prima della pubblicazione online, per la felicità delle nostre ragazze! Di contenuto in contenuto, nel frattempo ci siamo laureati e abbiamo capito che quello che avevamo creato poteva essere utile a tanti studenti come noi per studiare, trovare aiuto, informarsi, avere una voce che li rappresentasse. Invece di andare a fare l’ingegnere in un’azienda qualsiasi, abbiamo deciso di far diventare un lavoro la nostra passione. Grazie a questa scelta in pochi anni Skuola.net è cresciuto sempre di più, fino a diventare un sito visitato ogni mese da più di due milioni di studenti come voi. Un’impresa straordinaria fatta da ingredienti ordinari: due compagni di classe, un sogno e… una Smemo sul banco proprio come te.