
Crollano controsoffitti, i bagni agibili sono una chimera e gli impianti elettrici hanno qualcosa che non va… sembra un film, ma è la realtà, quella di molte scuole italiane così come viene descritta dagli studenti e dal nuovo rapporto di Legambiente sulla sicurezza degli istituti scolastici.
PIOVONO CONTROSOFFITTI - Con la pioggia incessante di giovedì 20 ottobre, molte scuole della capitale si sono letteralmente allagate e come riporta il quotidiano Il Corriere della sera nel liceo “Socrate” è crollato “un pannello del controsoffitto addosso ad un ragazzo che, per fortuna, sta bene”, mentre al “Vittorino da Feltre”, “l'intera scolaresca è stata evacuata in tutta fretta per il rischio imminente di un crollo nella zona bagni”.
NO BAGNI, NO ASCENSORE - A Roma si lamentano anche gli studenti dell’Itis Colomba Antonietti che, come riportato dal Messaggero, hanno scritto in una lettera al quotidiano in cui si legge che “i bagni agibili sono ridotti a 4 che devono servire […] circa 500 alunni più Preside, segretari, professori e collaboratori ata. Inoltre […] anche l'ascensore è inagibile”.
CHE DISASTRO! - E il Rapporto di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi sembra confermare questo disastro. Nel documento si legge che molte scuole sono sprovviste di certificati importanti e necessitano di manutenzione:
Certificati
Impianti elettrici a norma in 1 scuola su 4
Scale di sicurezza in 1 scuola su 2
Certificato di agibilità per 1 scuola su 2
Certificato di agibilità igienico-sanitaria per 2 scuole su 3
Efficienza e sicurezza
Edifici costruiti secondo criteri di bioedilizia sono lo 0,45%
Edifici costruiti secondo criteri antisismici sono il 10,30%
Edifici in cui è stata eseguita la verifica di vulnerabilità sismica sono il 24,81%
Manutenzione
Edifici che necessitano di interventi di manutenzione urgenti sono il 36,47%
TOP TEN DELLA SICUREZZA - Quello che denuncia Legambiente è anche il fatto che gli investimenti per la manutenzione delle scuole quest’anno sono stati ridotti del 14% rispetto al 2010. E poi stila una classifica delle città in cui le scuole di ogni ordine e grado sono più sicure con Trento in testa:
1. Trento
2. Verbania
3. Prato
4. Reggio Emilia
5. Pordenone
6. Asti
7. Parma
8. Biella
9. Piacenza
10. Terni
COME E' CONCIATA LA SCUOLA ITALIANA? - Nella tua scuola non ti senti sicuro? Fai come l’utente che ci ha segnalato le condizioni della sua scuola: “Ascensori rotti, bagni fatiscenti, riscaldamento inesistente. Di sicuro però l'interesse alle scienze non manca: la popolazione di muffe presenti nelle classi sono decisamente uniche nel suo genere”. Descrivi la tua scuola e condividi la tua esperienza con gli altri ragazzi sul Forum.