Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
scuola istruzioni per l'uso, la videochat domani dal JOB&Oerienta di Verona

Che cos’è una consulta? Come si viene eletti rappresentanti d'istituto e come si arriva ad occupare una scuola o a chiedere un’autogestione? Quanti di voi che magari sono arrivati quest’anno alle scuole superiori si sono fatti e queste e tante altre domande? Sappiamo che districarsi in questo mondo completamente nuove può non essere per niente semplice e per questo Skuola.net ha deciso di aiutarvi e darvi una mano a partecipare attivamente alla vostra vita scolastica.

Insomma, basta stare con le mani in mano a guardare quello che succede!

RAPPRESENTANTI D’ISTITUTO: MITO O REALTÀ? - Partiamo dalle basi. Ormai tutti avrete capito che in ogni classe si hanno due compagni che vi rappresentano (i rappresentanti di classe, appunto). Poi ci sono i quattro rappresentanti d’istituto, coloro che si fanno portavoce dei problemi della scuola e che li riferiscono al consiglio d’istituto dopo averne parlato con voi alle assemblee. Sono loro che, nel momento in cui siete tutti d’accordo, provvedono a chiedere l’autogestione e sono sempre loro a discutere con il preside dei vostri problemi cercando una soluzione.

PUOI DIVENTARLO ANCHE TU! - Chiunque può diventare rappresentante d’istituto, quello che è importante è che abbia determinazione e voglia di fare. Bisogna tener conto che questo compito vi porterà spesso a scontrarvi con docenti e con il preside. I candidati saranno divisi in liste, ognuna con un nome scelto dai ragazzi: per votare si possono scegliere massimo due candidati della stessa lista. Per chi si volesse candidare, quindi, il consiglio è quello di chiedere maggiori informazioni direttamente al vostro dirigente scolastico o alla segreteria della vostra scuola. Vi verrà dato un modulo su cui sceglierete il nome della lista, poi i nomi dei candidati rappresentanti e, infine, di alcuni certificatori: un certo numero di studenti (non candidati), infatti, dovrà controfirmare i vostri fogli, per certificare il lavoro che avete svolto. Per votare vi verranno dati a disposizione una domenica e un lunedì. Sulla vostra scheda potrete votare o solo una lista, se non avete preferenze personali, o uno o due rappresentanti, a vostra scelta. Il voto ai rappresentanti viene esteso automaticamente anche alla lista.

CONSULTE CHE? - Ma scommettiamo che quella dell’elezione dei rappresentanti non è l’unico dubbio che vi attanaglia. Per esempio, sapevate dell’esistenza delle consulte studentesche? In breve, si tratta di organi che hanno il compito di costituire una rete fra le scuole per sostenere e valorizzare il protagonismo degli studenti. Come? Per esempio, attraverso la realizzazione di iniziative e progetti. Grazie a loro avrete la possibilità di aderire ad un progetto sulla lotta alle mafie o a quello per la promozione dell’intercultura. Ma vi verranno forniti anche spunti per attività legate all’arte e alla creatività o collegate alla difesa del diritto allo studio.

PARLANE ALLA SKUOLA TV! - Di questo e tanto altro parleremo alla videochat di domani, 22 novembre, alle 16:00 in diretta dal JOB&Orienta di Verona. Vi daremo tutte le istruzioni per l’uso per partecipare attivamente alla vita scolastica. Saranno nostri ospiti Anna Ebolese, dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Miur, e Giovanni Zambon delle Consulte studentesche.

Serena Rosticci