
Nella scelta della scuola superiore, spesso, le famiglie e gli stessi ragazzi non riescono a farsi un'idea completa dell'offerta formativa. Eppure, basta fare una passeggiata presso gli stand di manifestazioni come il Job&Orienta di Verona per accorgersi che le possibilità sono tante, e tutte regalano interessanti prospettive ai ragazzi, soprattutto in vista del loro ingresso nel mondo del lavoro.
Skuola.net ha scoperto per voi le storie di eccellenza e i progetti più interessanti delle scuole che hanno partecipato all'evento: studiare divertendosi e portando avanti le proprie passioni non è solo un sogno irrealizzabile. Abbiamo visto così all'opera musicisti, pasticceri, meccanici, ristoratori, scultori, stilisti, che ci hanno raccontato la loro storia e i loro progetti per il futuro.
CUCINA, UNA PASSIONE CHE NASCE DAL TERRITORIO - Pasticceri, ristoratori, ma anche produttori di vini, formaggi, oli e delle diverse specialità del mondo del biologico: i ragazzi degli istituti agrari, alberghieri e professionali per operatori della ristorazione hanno portato in esposizione il loro lavoro al Job&Orienta per dare l'opportunità ai ragazzi delle scuole medie di essere informati sul mondo della ristorazione e della produzione agricola. La cucina e la produzione delle specialità agricole è la loro passione, ma studiano anche le risorse e la cultura del territorio, con tutto ciò che riguarda le scienze della nutrizione: "Il nostro è progetto di crescita culturale, non solo a livello teorico ma anche a livello pratico" - dice uno studente dell'istituto agrario Sereni di Roma - "consiglierei il mio istituto, non perché sono di parte, ma perché la mia esperienza è stata quella di un bellissimo percorso di crescita".
ARTISTI E MODA, TUTTE LE FORME DELLA CREATIVITA' - Tra le varie scuole che presentavano i propri progetti al Job&Orienta hanno trovato il loro spazio anche i licei musicali, i licei artistici, ma anche gli istituti tecnici e professionali che si occupano di moda. Noi di Skuola.net ci siamo sorpresi per la capacità tecnica dei ragazzi di questi settori creativi: ad esempio una vera e propria sfilata di moda, dove le studentesse indossavano i loro modelli, ha lasciato a bocca aperta l'intera fiera. Nel frattempo, risuonava per l'intera sala la musica del concerto gentilmente offerto dai musicisti dei licei musicali. Nei loro stand, abili intarsiatori e lavoratori del legno del liceo artistico di Anghiari scolpivano le loro opere e gli scultori del liceo artistico di Firenze rifinivano lavori in alabastro. Già dalla fine delle scuole medie, questi ragazzi si impegnano per fare della loro passione un vero e proprio lavoro.
INVENTORI A SCUOLA - Non sono mancati i progetti di ragazzi che lavorano con i robot, con l'informatica, con la meccanica e altre tipologie di scienza e tecnologia, e che hanno progettato vere e proprie "invenzioni". Alcuni ragazzi del liceo tecnico e tecnologico di Ascoli Piceno ci hanno illustrato la loro idea di riciclare vecchi computer e riadattarli per l'utilizzo dei registri elettronici, mentre gli studenti di meccanica ed elettronica dell'istituto professionale Enaip Veneto ci hanno fatto vedere come poter suonare una batteria senza avere una batteria: grazie a particolari sensori, infatti, hanno creato uno strumento del tutto elettronico, capace di ricreare lo stesso suono di una batteria professionale. Ma tanti altri ragazzi hanno scelto la tecnologia come vocazione: li abbiamo visti assemblare un robot, o mostrarci un vero e proprio motore di automobile. Ma la tecnologia è anche ciò che usano i ragazzi dell'istituto nautico di Catania quando si esercitano per scoprire la navigazione e il mare, la loro grande passione.
IOSTUDIO, AL SERVIZIO DEGLI STUDENTI - Il Ministero dell'Istruzione ha incentivato i progetti di queste scuole e ospitato alcuni studenti nel proprio spazio espositivo, proprio per dare voce alle scuole tecniche e professionali, spesso non abbastanza conosciute dagli studenti e dalle loro famiglie, anche quando devono prendere importanti scelte per il futuro. L'iniziativa è stata affiancata dal progetto IoStudio, che offre ai ragazzi che vanno a scuola tantissimi servizi, importanti per la loro formazione: dall'organizzazione di eventi e progetti a sconti per musei, cinema, libri e tecnologia.
Carla Ardizzone