Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
foto di La scuola al centro

Più fondi, più scuole, più ore da utilizzare per crescere e approfondire. La scuola al Centro, l’iniziativa contro la dispersione scolastica fortemente voluta dal ministro Giannini, torna con un nuovo bando.

Aumentano i soldi e con loro il numero degli istituti che potrà beneficiarne aderendo entro il prossimo 31 ottobre. Anche se non è detto che tutte le scuole raccolgano l’invito del Ministero. Skuola.net spiega in cosa consiste La scuola al Centro e come ti cambierà la vita.

5. Più fondi…
Lo scorso aprile il Miur parlava di 150 milioni di euro che sarebbero serviti a finanziare la seconda fase de La scuola al Centro. Con il bando del 16 settembre che apre alla seconda fase dell’iniziativa, le cose cambiano in meglio: i fondi passano infatti a 240milioni di euro.

4. … per più scuole
Con il budget sale pure il numero di scuole che possono aderire all’iniziativa. Se ancora ad aprile si parlava di coinvolgere 5mila istituti, l’ultimo bando li porta a circa 6mila, oltre il 72% delle scuole su territorio nazionale. Questo significa che ogni scuola avrà a disposizione 40mila euro per rimanere aperta il pomeriggio.

Guarda cosa è successo in una scuola aperta d'estate di Milano

3. Chi raccoglierà l’invito?
Una domanda più che legittima visto che nei mesi scorsi, nell’ambito della prima fase dell’iniziativa, non hanno aderito tutte le scuole che avrebbero potuto farlo. Infatti, questa estate sono state 4 le città coinvolte (Milano, Roma, Napoli e Palermo), 10 i milioni stanziati per le aperture estive, ma solo 400 su 700 gli istituti che hanno risposto.

2. Cosa farai il pomeriggio a scuola
Nel caso in cui anche il tuo istituto decida di aderire al bando, la tua scuola resterà aperta 240 ore in più oltre al normale orario scolastico. Ore che dovranno essere così suddivise:

- 60 ore per potenziamento delle competenze di base (tra cui italiano);
- 60 ore extra di sport ed educazione motoria;
- 4 moduli da 30 ore ciascuno in cui potrai scegliere di seguire corsi di lingua straniera, competenze digitali, orientamento post diploma, musica, arte, teatro, canto, scrittura creativa, laboratori creativi e/o artigianali, educazione alla legalità e alla cittadinanza.

1. Come cambierà la tua vita
Ipotizzando che ogni scuola resti aperta circa 2 ore in più al giorno (oltre il normale orario scolastico), le 240 ore stabilite dal Miur si spalmano su 120 giorni. Sapendo poi che quelli di scuola devono essere almeno 200 per far sì l’anno scolastico si consideri valido, si tratterà di circa 2 o 3 giorni a settimana in cui avrai la possibilità di seguire i corsi pomeridiani de La scuola al Centro.

La scuola al Centro in 5 punti: ecco cosa cambierà articolo

Serena Rosticci