
Buone notizie sul fronte istruzione: tutto il personale che lavora a scuola potrà godere di sconti, fino a un massimo del 30%, su tutta una serie di servizi che aderiscono alle convenzioni stipulate in accordo tra Ministero, aziende e associazioni di categoria.
Dai treni agli aerei, dai negozi agli agriturismi e ai mercati. Vediamo nel dettaglio come funziona l’iniziativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
-
Leggi anche:
- Picchiata dalle compagne di classe perché non ha passato i compiti
- Usa storditore elettrico su un compagno a scuola, denunciato 15enne
- Roma, prof accusato di molestie ai danni di tre studentesse
Sconti personale scolastico: come funzionano
In data lunedì 9 ottobre, prende il via l’innovativo piano sperimentale volto a promuovere il benessere dei docenti, dei dirigenti scolastici, degli ausiliari, dei tecnici e degli amministrativi delle scuole, nonché del personale del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Un’iniziativa dall’ampio respiro, che coinvolge una platea di oltre un milione e duecentomila individui.
Di cosa si tratta? Come funzionano gli sconti? Grazie a una piattaforma appositamente dedicata sul sito ufficiale del Ministero, tutti i partecipanti avranno la possibilità di beneficiare in modo agevolato di una serie di beni e servizi resi accessibili attraverso accordi stipulati dal Ministero stesso con importanti enti e aziende come Coldiretti, Italo, Ita Airways e Trenitalia, nonché con gli Aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino.
La misura è indirizzata a tutto il personale in possesso del codice identificativo del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Tutte le informazioni di stampo operativo sono disponibili sull’area riservata del sito del Ministero.
Il ministro Valditara: “È solo l’inizio”
Un progetto, questo, che è stato possibile “grazie alla forte sinergia fra istituzioni pubbliche e soggetti privati”, ha fatto sapere il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, come riportato dal ‘Sole24Ore’. “Contiamo di dare un segnale concreto di attenzione a chi lavora per il futuro dei nostri figli”. Ma l’iniziativa punta più in alto, ha specificato Valditara, che promette: “È solo l’inizio, contiamo di coinvolgere nell’iniziativa altri soggetti privati così da estendere la rete degli acquisti agevolati”.