Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Riforma Gelmini: come saranno le superiori articolo
Come cambieranno le superiori a partire dal prossimo anno? Te lo spiega Skuola.net nella nuova sezione "Orientamento Superiori", nata per far comprendere le principali novità e i tempi di attuazione di una Riforma che sarà epocale e cambierà il volto alle scuole secondarie.

26 MARZO - Il termine ultimo per iscriversi alle Nuove Superiori è fissato al 26 Marzo. Purtroppo il Ministero non ha ancora rilasciato la versione definitiva del Regolamento di riordino. Esiste però una bozza che sicuramente aiuta a capire meglio come saranno articolati i piani di studio dei vari indirizzi. Quindi in attesa dell'ufficialità, Skuola.net ha raccolto per voi le migliori informazioni attualmente disponibili per poter cominciare a scegliere già da oggi. Per inciso i Regolamenti definitivi dovrebbero arrivare entro la fine di questa settimana.

ORIENTAMENTO SUPERIORI - Abbiamo realizzato per voi una sezione speciale, Orientamento superiori. Un luogo dove vi spieghiamo in modo semplice e chiaro tutte le novità che verranno introdotte dalla riforma Gelmini e, non appena questa verrà approvata in via definitiva, provvederemo a darvene immediata notizia e a pubblicarne le eventuali modifiche.

Riforma Gelmini: come saranno le superiori articolo
SOS RIFORMA! ARRIVA SKUOLA.NET IN SOCCORSO - La sezione si articola in quattro parti:
- Riforma Gelmini in generale - Per cominciare articoli semplici e chiari spiegano cosa cambia nelle scuole superiori con la riforma Gelmini, esaminando tutti i corsi di studio che potranno essere frequentati a partire dall’anno accademico 2010/2011.
- Nuovi licei, Nuovi tecnici e Nuovi professionali - Le novità della Riforma nel dettaglio divise per tipologia di indirizzo.

Riforma Gelmini: come saranno le superiori articolo
INDIRIZZI DI STUDIO - Per ciascuno degli indirizzi vengono forniti:
- Piano studio, durata dei corsi e insegnamenti comuni;
- Approfondimenti sulle principali novità, sulle quote di autonomia e flessibilità e sugli eventuali “lavori in corso”.
- Schede dettagliate per ogni indirizzo contenente il profilo del percorso di studi e il relativo quadro orario
- Tabelle di confluenza, per conoscere il destino degli ormai vecchi indirizzi di studio.

LICEO O TECNICO? O FORSE È MEGLIO IL PROFESSIONALE? - E se vi attanagliano i dubbi amletici, se vi blocca la paura di una scelta importante e non riuscite a trovare una risoluzione alle vostre preoccupazioni, vi veniamo in soccorso con la Guida alla scelta della scuola superiore. Rispondendo alle domande più frequenti cercheremo di dipanare la nebbia che offusca la vostra mente e vi guideremo verso la soluzione più adatta per ognuno di voi.

Avete già le idee chiare su cosa scegliere dopo le medie? Fateci sapere le vostre scelte e i vostri dubbi lasciando un commento.

Cristina Montini