
Tornare in dietro negli anni, un viaggio breve per qualcuno, lunghissimo per altri. La mente viaggia verso i ricordi dei banchi di scuola, quando si era ancora piccoli e le preoccupazioni principali erano tabelline e divisioni in colonna.
Dal pensierino al tweet il passo è breve, ed i ricordi degli ex alunni corrono sul social network cinguettante.LA MEMORIA COLLETTIVA DEGLI EX ALUNNI - “Le occhiate che ci scambiavamo quando stavo al cestino a temperare e facevo l'occhiolino per dire: vieni che parliamo". Questo ed altri racconti, che appartengono un po’ alla memoria collettiva di tutti, ci riportano indietro negli anni, facendoci tornare con la mente sui banchi delle scuole elementari e medie. Dalle esperienze più classiche: “le cornicette che facevamo per abbellire la prima pagina del quaderno”, a quelle più ossessive “Mi presti il blu?' Quale? Blu oceano, ciano primario, celeste, color zaffiro, azzurro cielo, turchese o verde acqua?”, ce n’è per tutti i gusti. Ma ognuno, leggendo i tweet degli altri utenti, può riconoscersi in questi ricordi, delle giornate passate a giocare con gli amici, della beata spensieratezza e dei tanti amici che con il passare del tempo sono andati persi o dimenticati.
UN VIAGGIO A RITROSO NEL TEMPO - Ci sono le memorie di decenni di scuola su twitter, nei due hashtag che in queste ore stanno spopolando in Italia. Ricordi che hanno il sapore di una semplicità ormai perduta, quando i giochi si inventavano e le giornate si passavano a disegnare o a giocare all’aria aperta, non davanti i videogiochi o i pc. Ricordi di bigliettini e letterine, quando i cellulari erano un lusso che pochi si potevano permettere. Parole che ci fanno tornare bambini, ci fanno riflettere sull’evoluzione che la società ha subito negli anni e, sicuramente, ci fanno sospirare, con un pizzico di nostalgia.
RACCONTA ANCHE TU - Ognuno di noi può contribuire alla discussione raccontando un suo ricordo degli anni delle scuole elementari e superiori. Gli hashtag su cui twittare sono rispettivamente #elementarimemories e #mediememories.