3' di lettura 3' di lettura
Gelmini: prova Invalsi anche alle superiori articolo
Il Ministro ci riprova: lo scorso anno, dopo la prova nazionale della scuole medie, propose una terza prova nazionale stile INVALSI per valutare in maniera oggettiva e omogenea sul territorio la preparazione complessiva dei maturandi.
Impietoso il giudizio dei ragazzi intervistati da Skuola: contrario il 62%.

GELMINI - "Sto valutando l’ipotesi di introdurre per gli esami di maturità una prova na­zionale sul modello Invalsi, ana­loga a quella della scuola me­dia". Lo ha dichiarato il mini­stro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, nel giorno dell’esame di Stato riservato agli studenti delle medie.

DATE INCERTE - Al ministero non indicano una data precisa. Non escludo­no però che una prova scritta strutturata uguale per tutti, in grado di rendere comparabili i risultati, possa arrivare anche prima. «La valutazione degli studenti deve essere più ogget­tiva possibile — ha detto Maria­stella Gelmini —. La nuova pro­va potrebbe essere introdotta con l’avvio della riforma della scuola superiore. Credo che sia indispensabile abituare i nostri ragazzi a essere valutati con si­stemi internazionali».

COSI' IERI - La «mini-maturità» ieri ha coinvolto 570 mila studenti delle medie. Quest’anno il risultato della pro­va — che è abbastanza impe­gnativa per i nostri ragazzi — contribuirà a determinare il vo­to finale dell’esame di Stato. Quanto peserà? In mancanza di un regolamento ogni commis­sione è libera di adottare un cri­terio diverso. Ma a differenza dello scorso anno, in cui era possibile attribuire alla mi­ni- maturità anche un peso ze­ro, stavolta una qualche inci­denza, maggiore o minore, la prova dovrà averla. Almeno il 10% sul voto finale.

SORPRESA - La prova ha avuto una durata complessi­va di due ore. Quella di italiano (60 minuti), aveva il compito di sondare la capacità di lettura e di comprensione. È stato propo­sto ai ragazzi un testo di Dino Buzzati, «Il buon nome» (dalla raccolta Le notti difficili, 1971) e un testo espositivo, «Consigli per il domani ai giovani (e ai ge­nitori) ». Gli studenti poi hanno dovuto affrontare i quesiti di grammatica. La prova di mate­matica (60 minuti) ha riguarda­to i programmi dell’ultimo an­no (numero, geometria, relazio­ni e funzioni, misura, dati e pre­visioni) e ha richiesto un ragio­namento attento. Gli insegnan­ti, a partire dalle 12 di ieri, han­no cominciato a correggere gli elaborati. Rispetto allo scorso anno c’è stata una sorpresa: i test di italiano sono saliti da 25 a 40.