
La matematica è una materia fondamentale, in grado di aprire tante porte per il futuro di chi, tra qualche anno, dovrà affacciarsi in un mondo del lavoro sempre più tecnologico e innovativo. Non solo, è una materia anche divertente: l’importante è “prenderla” nel modo giusto, rendendosi conto di quante applicazioni sorprendenti possa avere nella vita di tutti i giorni.
Così, anche gli studenti che hanno sempre avuto una sorta di “allergia” alla materia, potranno trovarla stimolante, apprendendo quelle competenze che oggi, nell’era del digitale, appaiono così fondamentali. Ecco perché l’approccio pratico alla matematica è proprio la missione de “IL MONDO DÀ I NUMERI”, l’iniziativa di CASIO – azienda leader nella produzione di calcolatrici e strumenti per la didattica – che, al fianco degli studenti e dei loro docenti - porterà le classi alla scoperta del ruolo delle scienze e delle matematica nella nostra vita quotidiana, e non solo. Scopri di più leggendo l’articolo!
Chiedi ai tuoi prof di partecipare!
Un progetto, insomma, che può far diventare l’ora di matematica quella preferita dagli studenti. Ma come partecipare? Semplicissimo: la scuola dovrà inoltrare la domanda, caricandola nell’area dedicata del sito ProtocolliInRete (oppure accedendo dall’area SIDI), rispettando tutti i requisiti indicati negli avvisi. Non vi resta che chiedere ai vostri professori di partecipare: come potranno dirvi di no, se dimostrerete tutto il vostro entusiasmo? Fate presto, però: a parità di requisiti la spunterà la scuola data e ora della candidatura. Siete pronti a mettervi in gioco?
Il progetto "Il mondo dà i numeri”
Nato nel 2015 grazie a un Protocollo d’Intesa siglato da CASIO e Ministero dell’Istruzione (rinnovato nel 2018), “IL MONDO DÀ I NUMERI” ha coinvolto, finora, quasi 400 istituti italiani (circa 250 superiori e più di 100 scuole medie). Gran parte del merito è dovuto al metodo adottato: gli studenti sono messi di fronte a problemi legati al reale e a situazioni pratiche, che dovranno cercare di risolvere - assieme ai loro docenti - applicando le proprie conoscenze teoriche e le loro competenze “trasversali”.Ma è già tempo di guardare avanti. Proprio in questi giorni il Miur, su un sito internet dedicato, ha pubblicato gli avvisi di selezione per i nuovi gruppi di lavoro. Nel 2019 toccherà ad altri 40 istituti scolastici di secondo grado e 15 di primo grado. Le candidature apriranno alla mezzanotte di lunedì 6 maggio, per concludersi alle 23.59 di lunedì 27 maggio 2019. Alle classi selezionate verranno consegnati dei kit con tutto il necessario per mettersi subito all’opera. Per le scuole medie: 28 calcolatrici scientifiche CASIO CLASSWIZ FX-991EX, un software di emulazione e 10 guide rapide. Per le superiori: 11 calcolatrici grafiche CASIO FX-CG50, un software di emulazione, 5 guide rapide e il testo esplicativo “Esploratori in Matematica”.