Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Profumo

Iscrizioni all’università a gennaio ed esame di terza media redistribuito nei tre anni: sono queste alcune delle proposte che il Ministro Profumo ha avanzato oggi, a margine della conferenza stampa per la presentazione di un nuovo progetto di rinnovamento del canale Rai Scuola.

ORIENTAMENTO SCOLASTICO E UNIVERSITARIO – Il Ministro Profumo è partito da un dato: il 25% dei ragazzi abbandona l’università al primo anno. Una percentuale così elevata non può dipendere dalla scarsa volontà degli studenti di studiare e impegnarsi, ma scaturisce da un orientamento sbagliato. È per questo motivo che il Ministro ha sottolineato la necessità di migliorare il processo di scelta dell’università a cui iscriversi guardando al modello anglosassone. Per Profumo l’orientamento dovrebbe partire un anno prima e l’iscrizione alla facoltà scelta dovrebbe essere prevista per gennaio anziché agosto, evitando così lo stress dell’esame di maturità e il caldo. Discorso simile anche per la scelta della scuola superiore.

UN NUOVO ESAME PER LE MEDIE – Altra proposta interessante è quella che riguarda le scuole medie, l’anello debole dell’istruzione italiana. Per il Ministro dell’istruzione, l’esame di terza media dovrebbe essere distribuito nel corso dei tre anni rendendo la prova finale meno dura rispetto a quanto sia adesso. E poi è tornato sugli e-book che, consentendo un risparmio del 60% sulla carta, renderebbero possibile l’acquisto di tablet o pc per ogni studente.

UN MINISTRO CHE PARLA CON I GIOVANI – Profumo si è mostrato aperto al dialogo con i ragazzi sin dall’inizio del suo mandato e oggi, durante la conferenza stampa a cui Skuola.net ha partecipato, ne ha dato un’ulteriore conferma. Terminata la conferenza è rimasto a parlare con alcuni giovani e, a proposito dei “Neet”, i ragazzi che non studiano e non lavorano, ha affermato che per risolvere il problema è necessario prima di tutto parlare con loro, anche attraverso i social network, per capire le loro esigenze e determinare i giusti provvedimenti da adottare.

CATERING DI UNA SCUOLA ALBERGHIERA – Il coinvolgimento dei giovani nella costruzione del Paese è un punto a cui il Ministro sembra tenere in modo particolare. Oltre al progetto di rinnovamento del canale Rai Scuola, in cui si prevede la collaborazione attiva degli studenti, siamo venuti a sapere che il capo del MIUR ha affidato il catering successivo alla conferenza stampa di oggi agli studenti di una scuola alberghiera.

Cosa ne pensi delle nuove proposte di Profumo?

Cristina Montini