
“Credo sia necessario ritornare a un maggiore investimento nelle ore di laboratorio. Inoltre gli studenti devono lavorare su sistemi e apparecchiature moderne”. A pronunciare queste parole è stato il Ministro dell’Istruzione Francesco Profumo che sogna per voi una scuola nuova, più attenta alla formazione tecnico-professionale e che vi permetta di trovare lavoro.
UNA SPINTA ALLA FORMAZIONE TECNICA E PROFESSIONALE - Profumo vuole continuare quello che ha iniziato la Gelmini, cioè investire sulla formazione tecnica e professionale, e per farlo ha in mente azioni concrete come la creazione dei poli tecnologici. Elena Ugolini, sottosegretario all’Istruzione, ha spiegato cosa si farà prossimamente: prima di tutto sarà necessario coordinare gli Istituti tecnici italiani e favorire la collaborazione tra di essi; poi, le risorse disponibili saranno concentrate solo su un Istituto tecnico superiore in ogni regione per area tecnologica e la scelta dipenderà dalle specifiche esigenze del territorio; dunque, si procederà a far interagire gli enti di ricerca, gli istituti tecnici e quelli professionali tra loro.
L'ITALIA È IN RITARDO - Profumo ha dichiarato che “Rispetto ad altri Paesi europei con cui ci confrontiamo in termini competitivi, come la Germania, siamo molto in ritardo” sullo sviluppo della formazione tecnica e professionale. Non si conoscono i dati precisi, si sa solo che in Lombardia i percorsi regionali di istruzione e formazione professionale sono aumentati dell’1,5 % rispetto all’anno scorso, ma si deve fare di più.
CI SONO TROPPI INGEGNERI - Il problema, tuttavia, coinvolge anche le università. Giuseppe De Rita, presidente del Censis, avverte che in Italia abbiamo bisogno “di super-tecnici che sappiano tutto di tecnologia, di informatica, del mondo digitale”, invece ci sono troppi ingegneri. Università che non aiutano gli studenti a specializzarsi in qualcosa di cui ha realmente bisogno il mercato del lavoro e aziende poco disposte ad investire sui giovani sono, secondo Giuseppe De Rita, i principali problemi da risolvere.
Per informarti sulla formazione professionale e sulle alternative all'Università visita:
Formazione alternativa
Nuovi Istituti Tecnici Superiori (ITS)
Orientamento Superiori
Orientamento Universitario
Cristina Montini