4' di lettura 4' di lettura
I 10 prof più bravi d'Italia

Dalla matematica all’italiano, dalla geografia alle scienze. Sono docenti di diverse discipline i 10 finalisti dell’Italian Teacher Prize, premio istituito quest’anno dal Miur con l’intento di premiare i migliori insegnanti del nostro Paese. Settimana prossima tra i finalisti, scelti tra 11mila candidature, ne verranno selezionati 5, e all’interno di questi il vincitore che porterà a casa un premio da ben 50mila euro.

Scopri se tra i finalisti c’è anche il tuo prof!

Annamaria Berenzi

Lavora Brescia e la sua è una scuola speciale, la prof Berenzi infatti insegna matematica nella scuola secondaria di II grado della sezione ospedaliera degli Spedali Civili di Brescia. Le sue lezioni quindi non si tengono nelle tradizionali aule scolastiche ma in stanze d’ospedale dove i ragazzi lottano quotidianamente con la malattia.

Riccardo Canesi

Da una semplice passione, la geografia, è diventata il suo lavoro tanto da insegnarla, all’istituto Zaccagna di Carrara. Numerose le conferenze nazionali e internazionali, i convegni e i corsi di formazione che lo hanno visto relatore, tutti legati all’educazione ambientale e all’inquinamento.

Lorella Carimali

Al Liceo scientifico Vittorio Veneto di Milano, insegna matematica ma non in modo tradizionale. I suoi alunni hanno la fortuna di imparare la disciplina attraverso modelli di didattica alternativa. Un esempio? Il teatro!

Gianluca Farusi

Se non dovese vincere l’italian Teacher Price, potrà comunque vantare premi prestigiosi. Il prof Farusi, docente di chimica e tecnologie chimiche al Galilei di Avenza, è stato infatti già insignito di ben 3 Science Teaching Award per l’eccellenza nell’insegnamento delle scienze. È un caso unico in Europa.

Daniela Ferrarello

I suoi alunni non sono i classici adolescenti con poca voglia di studiare ma adulti detenuti di un istituto di alta sicurezza a Catania. A loro, che hanno abbandonato la scuola durante l’adolescenza, la prof Ferrarello insegna matematica.

Marco Ferrari

L’insegnamento è nel suo DNA, proviene infatti da una famiglia di insegnanti. A Bologna insegna storia e filosofia al Liceo Malpighi ma non si limita a questo. Da una sua idea è nato il concorso nazionale di filosofia più importante sia per numero di partecipanti che per proposta culturale, le Romanae Disputationes di Tokalon.

Consolata Maria Franco

Insegna italiano, educazione civica, storia e geografia all’Istituto Penale Minorile di Nisia. Suoi diversi progetti che non hanno eguali nelle carceri minorile d’Europa. Nel 2011 è stata nominata Cavaliere al merito della Repubblica dal Presidente Napolitano.

Dario Gasparo

Chi crede che i prof di matematica, chimica e fisica siano tutti noiosi non ha ancora conosciuto il prof Dario Gasparo dell’Istituto Valmura di Trieste. Oltre a suonare la chitarra, il pianoforte, il clarinetto, è un pallavolista, pratica atletica leggera e ha vinto concorsi nazionali di fotografia.

Maria Lina Saba

Potremmo considerarla una precursora dell’alternanza scuola-lavoro, da lei organizzata già nel 1984. Insegna discipline economiche-aziendali all’Istituto Fermi di Pontedera. Oltre ad essere un’insegnante è anche un punto di riferimento a livello regionale per tutto ciò che concerne l’imprenditorialità.

Antonio Silvagni

Nonostante la perdita della vista a pochi giorni dal suo orale del concorso per diventare insegnante, Antonio Silvagni è comunque diventato professore di materie letterarie e latino che insegna all’Istituto Da Vinci di Arzignano. Ha da subito iniziato ad usare strumenti elettronici che gli permettono di restare al passo con le innovazioni che la multimedialità porta nella didattica.

Manlio Grossi