6' di lettura 6' di lettura
Cosa succede se non siete voi, ma i vostri prof a fare assenze? Skuola.net ha scoperto dov'è che gli insegnanti sono più assenteisti

Se siete voi a mancare da scuola e lo fate spesso, apriti cielo: i prof si infuriano, arrivano a non accettare le giustificazioni e, nel peggiore dei casi, bocciano. Ma cosa succede quando la risposta "assente" arriva non dopo i vostri, ma dopo i loro cognomi? Infatti, non sono pochi gli insegnanti che si assentano un po' troppo spesso causando non pochi danni ai loro studenti: interruzioni dei programmi, cambi continui di supplenti e ritardi nell'apprendimento.

Skuola.net ha scoperto dove si trovano i professori che fanno più assenze durante l'anno. Come? Grazie all'open data del Ministero dell'Istruzione, una pagina del sito del Miur voluta fortemente dall'ex ministro, Francesco Profumo, con la sua "operazione trasparenza".

QUANTO SONO ASSENTI I PROF? - Secondo i dati del Ministero, ogni insegnante durante l’anno scolastico si assenta mediamente 8 giorni per malattia, 6 per maternità e 4 per altri motivi. Tradotto in percentuali, circa il 10% dei 200 giorni minimi necessari per garantire la validità dell’anno scolastico. Le regioni dove i docenti sono maggiormente assenti sono l’Abruzzo, l’Emilia, il Lazio, la Lombardia, la Sicilia, l’Umbria e il Veneto.

prof assenti

ASSENTI TANTE, TROPPE VOLTE - Ma al peggio non c’è mai fine, come recita un vecchio detto popolare. Infatti esistono scuole dove le assenze superano di gran lunga il dato medio fino ad assumere contorni quasi grotteschi. Devono avere senza dubbi una salute molto cagionevole i prof dei due istituti che si distinguono per assenze causa malattia: ben 39 giorni medi pro-capite al Circolo Scolastico Piedimonte Matese Prime (CE) e a Messina alla Da Vinci di Messina, entrambe scuole dell’infanzia. La cicogna invece è stata generosa con le docenti dell’Istituto Professionale di Cascia, dove il tasso di assenza medio per maternità è stato di ben 59 giorni. Infine, al famoso Liceo Scientifico Righi di Roma spetta la palma per delle assenze per altri motivi: ben 30 giorni in media. E questo quando agli studenti non è permesso fare più di 1/4 di assenze sul totale dei giori di lezione. Fortunatamente si tratta di casi isolati, che non arrivano nemmeno allo 0,10% del totale. Tuttavia rendono bene la situazione di difficoltà in cui versa la continuità didattica in alcune scuole dello Stivale. Non mancano poi le realtà virtuose, dove non si registrano assenze né per malattia o né per altri motivi: sono lo 0,36% e lo 0,49% rispettivamente sul totale.

troppi prof assenti

BIDELLI: PIÙ ASSENTI DEI PROF - Ma se i doveri didattici forse frenano e mitigano le assenze dei prof, il personale ATA veleggia verso orizzonti sconosciuti. All’istituto commerciale Pirandello di Lampedusa si arriva a ben 106 giorni di assenza per malattia in media, all’Istituto Superiore Aldini Valeriani di Bologna siamo addirittura a quota 139 causa maternità e infine alla scuola media Petrarca di Udine sono solo 61 i giorni medi di assenza per altri motivi. Questa tendenza al rialzo viene confermata anche osservando i dati nel loro complesso: tendenzialmente il personale ATA si assenta più dei professori per motivazioni di malattia (15 giorni medi pro capite) o per altri motivi(8 giorni), mentre sono nettamente minori le assenze per maternità (2 giorni), probabilmente a causa di una preponderanza maschile in questa categoria.

anche i bidelli fanno assenze

DOVE MANCA IL PERSONALE ATA? - Nel panorama nazionale le regioni dove latitano maggiormente i collaboratori scolastici sono la Sardegna, il Lazio, la Calabria, la Liguria e la Lombardia.

dove mancano i bidelli

POCHI PROF GIOVANI - Ma come visto precedentemente, la causa maggiore di assenza dei prof è legata alla malattia e quindi, molto probabilmente, connessa all'età. Quindi non può mancare una fotografia anagrafica del nostro corpo docente. I dati ministeriali li suddividono in fasce crescenti numerate da 3 a 6. Si suppone quindi che la prima sia relativa ai trentenni mentre l’altra ai sessantenni. Ci sono solo 8 scuole in tutta Italia in cui l’intero staff è composto dal 100% di docenti giovani, peraltro quasi tutti precari con contratto a tempo determinato. Poche se consideriamo che sono ben 68 gli istituti in cui tutti i docenti appartengono alla fascia dei più anziani. Insomma, come era nel sentore comune, i nostri insegnanti hanno l’esperienza dalla loro parte. Infatti le scuole in cui il corpo docente è composto, per più della metà, da docenti anziani è pari a 1 su 10. Mentre quelle in cui i più giovani sono la maggioranza sono solo lo 0,32%. Nella stragrande maggioranza delle scuole, i prof più giovani non arrivano al 20% del totale.

E i tuoi prof quante assenze fanno?

Daniele Grassucci