Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
arresto Paolini: i rischi sul web

Nei giorni in cui la baby prostituzione fa tanto discutere, e si parla dei rischi a cui sono esposti migliaia di giovani che passano ore a navigare in rete, arriva un’altra notizia choc: quella dell’arresto del noto disturbatore televisivo, Gabriele Paolini.

Quell’assurdo personaggio perennemente presente alle spalle del politico o intervistato di turno, diventato famoso proprio per le sue contestazioni e per il suo puntuale e meticoloso importunare, è finito in manette a causa dell’accusa di sfruttamento della prostituzione minorile e detenzione di materiale pedopornografico. Purtroppo, il personaggio è solo l'ultimo esempio degli incontri negativi che si possono fare in rete e Skuola.net vuole aiutarvi a capire come difendervi.

IL VERO VOLTO DEL PERSONAGGIO - Il campanello d’allarme è stato lanciato da uno studio fotografico di Riccione a cui erano pervenute fotografie con scene sessuali tra Paolini e alcuni minori. Così le forze dell’ordine hanno avviato tutti gli accertamenti, sequestrato i file, e perquisito la cantina dove Paolini conduceva le sue vittime. Identificati i tre giovani, tutti sedicenni, due italiani e un rumeno, quest’ultimi sono stati interrogati. Sorprendenti le dichiarazioni in cui i minorenni lasciano intendere di essersi prostituiti esclusivamente per racimolare qualche soldo, e di considerare il loro aguzzino un ”amico” dal volto noto, di cui vantarsi con i coetanei. I giovani erano stati tutti adescati su Internet.

IL RISCHIO CORRE IN RETE - Insomma, sempre più spesso i fatti di cronaca ci dimostrano come il web sia il luogo prediletto dagli adulti per fare ecatombe di vittime giovanissime. Dal proliferare dei profili fake sui social si intuisce quanto sia semplice il più delle volte adescare ragazzini e guadagnarne l’amicizia, esponendoli a rischi altissimi. Le false identità sono in molti casi create da adulti malati per riuscire ad avvicinarsi al mondo indifeso degli adolescenti; altre volte si tratta di profili inventati dagli stessi ragazzini per farsi beffe di qualche coetaneo. E’ vero anche che la rete è il terreno più fertile per alcuni fenomeni tutti al giovanile come il cyberbullismo che miete tante vittime quante un’epidemia.

DIFENDERSI DALLE FREGATURE - Per queste ragioni è necessario che i ragazziimparino a stare in guardia da impostori e guai. Infatti, la vita virtuale a volte può avere conseguenze troppo pesanti sulla vita reale: per questo è fondamentale fare un uso corretto e prudente delle chat e dei social network, evitando di stringere amicizia con profili loschi e identità che non si conoscono personalmente. Il web deve essere semplicemente il luogo virtuale dove incontrare gli amici di sempre, quelli che si vedono nella quotidianità, fuori dalla scuola, o al massimo gli amici dei propri amici. Inoltre è opportuno evitare di non incontrare mai personalmente qualcuno che si è conosciuto online. Infatti, non è raro che dietro a foto - profilo di facce d'angelo di adolescenti, si nascondano uomini che abbiano fini tutt'altro che nobili. Insomma, vi siete mai chiesti cosa fareste nel caso in cui, in uno di questi incontri, vi troviate faccia a faccia e soli con un uomo che abbia il doppio, se non il triplo, dei vostri anni?

RACCONTA LA TUA ESPERIENZA- La puntata di oggi della Skuola.tv sarà dedicata proprio alla vita virtuale, a cosa accade sui social network, alle amicizie e agli amori nati su questi, ma anche ai numerosi pericoli a cui espongono, ai profili fake e alla circolazione incontrollata di file personali. Intervieni anche tu nella diretta raccontando la tua esperienza personale. Hai mai creato un profilo fake? Ti sei mai imbattuto in una falsa identità, o hai mai ricevuto strani contatti sui social?

Margherita Paolini