4' di lettura 4' di lettura
Iscrizione, no click day e test di ingresso

Il Miur sconsiglia alle scuole di ricorrere ai test di ingresso per selezionare gli alunni da accogliere il prossimo anno nelle scuole superori o medie. Ogni scuola in sede di consiglio d'istituto deve deliberare i criteri di precedenza delle domande di iscrizione scuola superiore, media o elementare, ma il Miur raccomanda di basarsi sulla "ragionevolezza" e ricorda: non si tratta di un click day in cui chi arriva primo vince il posto.

Ecco come le scuole selezionano le domande di iscrizione scuola e le direttive del Miur.

Iscrizioni alla scuola superiore: ecco i conigli di Skuola.net

Fonte Skuola.net

ISCRIZIONI ONLINE SCUOLA: NON E' UN CLICK DAY - Il Miur ha ricordato più volte nelle comunicazioni ufficiali che, per quanto riguarda l' iscrizione online scuola, sia per le scuole superiori che per le scuole medie o elementari, si potrà procedere con calma. Chi arriva prima, infatti, non avrà diritto di precedenza: "Le domande arrivate per prime non hanno diritto di precedenza nell’iscrizione: si potrà completare la procedura con calma per tutto il mese dal 15 gennaio al 15 febbraio" si legge sul comunicato stampa ufficiale del Miur sull' iscrizione online scuola.

I CRITERI DI PRECEDENZA STABILITI DA OGNI SCUOLA - Purtroppo ogni istituto ha un numero definito di posti disponibili per nuovi iscritti e può succedere che ci siano domande in sovrannumero per l'iscrizione scuola. Il Miur stabilisce così che "la scuola procede preliminarmente alla definizione dei criteri di precedenza nella ammissione, mediante apposita delibera del Consiglio di istituto". Questi criteri vanno resi pubblici e comunicati alle famiglie "prima dell'acquisizione delle iscrizioni, con affissione all'albo, con pubblicazione sul sito web dell'istituzione scolastica e, per le iscrizioni on line, in apposita sezione del modulo di iscrizione opportunamente personalizzato dalla scuola".

CRITERI DI PRECEDENZA: LE DIRETTIVE DEL MIUR - Nell'ambito dell'autonomia scolastica, ogni istituto può decidere quali siano i criteri di selezione delle domande di iscrizione online scuola. Tuttavia il Miur tiene a precisare, come già ricordato, che questi criteri non devono tenere conto della data in cui viene effettuata la domanda: chi arriva prima non avrà diritto di precedenza. In più, secondo quanto riportato nella circolare n° 510001 sulle iscrizioni scuola, raccomanda ai diversi istituti di usare "principi dì ragionevolezza" nello stabiilire i criteri di precedenza. Ad esempio, "quello della viciniorietà della residenza dell'alunno alla scuola o quello costituito da particolari impegni lavorativi dei genitori".

ESTRAZIONE A SORTE E TEST DI INGRESSO - Il Miur sottolinea poi che, in caso di domande di iscrizione scuola in sovrannumero, l'estrazione a sorte deve essere considerata come ultima possibilità, comunque preferibile alla organizzazione di test di ingresso. Così si legge sulla circolare n# 510001: "L'eventuale adozione del criterio dell'estrazione a sorte rappresenta , ovviamente, l'estrema "ratio", a parità di ogni altro criterio. È, comunque, da evitare il ricorso ad eventuali test dì valutazione quale metodo di selezione delle domande di iscrizione nei corsi sperimentali."

Carla Ardizzone