
Un nuovo viaggio in memoria degli eroi del nostro tempo Falcone e Borsellino, quello che la Nave della Legalità, come ogni anno, si appresta ad affrontare con un equipaggio tutto al giovanile. Due giornate, quelle del 22 e del 23 maggio, destinate alla celebrazione dell’anniversario delle stragi di Capaci e Via d’Amelio, a cui prenderanno parte 20mila studenti e molte autorità pubbliche, come annuncia il comunicato stampa del Miur.
E a bordo della nave che da Civitavecchia salperà alla volta di Palermo, ci sarà anche Skuola.net.ALLA VOLTA DI PALERMO- Alle ore 17.15 del 22 maggio, questo viaggio speciale sarà inaugurato con la cerimonia di apertura al porto di Civitavecchia. Dopo il ricevimento iniziale e il saluto del Presidente della Repubblica, la Nave della Legalità leverà le ancore e si dirigerà dritta fino al capoluogo siciliano. Tra i membri dell’equipaggio il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, il Presidente del Senato, Pietro Grasso, il Presidente della Commissione Antimafia, Rosy Bindi, il Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti, e altri nomi illustri come Don Luigi Ciotti, presidente di Libera, con cui i ragazzi potranno confrontarsi su temi importanti: l’educazione alla legalità, la lotta alle mafie, l’uso corretto di denaro pubblico.
20MILA GIOVANI PER FALCONE E BORSELLINO- All’arrivo, nella mattinata del 23 maggio, ad accogliere la nave ci sarà il presidente della Fondazione Maria Falcone. Saranno in 20mila gli studenti riuniti per commemorare il ricordo di Falcone e Francesca Morvillo, Borsellino e uomini e donne delle scorte, caduti tutti sotto la mano armata della mafia. Mille giovani insieme ad una delegazione di studenti provenienti da Washington e New York presenzieranno al momento istituzionale della giornata, tenuto come ogni anno nella simbolica Aula Bunker dell’Ucciardone, insieme a tutte le autorità. Nel pomeriggio, invece, due cortei partiranno rispettivamente dall’Aula Bunker e da Via D’Amelio, diretti in Via Notarbartolo, dove sotto l’Albero di Falcone verrà celebrato il momento solenne di silenzio nell’ora della strage.
ECONOMIA E LEGALITA’- Tra le iniziative che contraddistinguono quest’anno le due giornate in memoria di Falcone e Borsellino e di tutte le vittime delle mafie, un concorso rivolto alle scuole e dedicato all’uso responsabile del denaro pubblico. I vincitori saranno premiati il 23 maggio proprio nell’Aula Bunker, nel corso della cerimonia di commemorazione intitolata “Economia e legalità”.
Margherita Paolini