5 min lettura
maturità 2025

La prima prova della Maturità, con le sue diverse tipologie, dovrebbe offrire diverse opzioni per permettere a ciascuno studente di esprimere al meglio le proprie conoscenze e capacità. Eppure, non sempre accade questo.

Ogni anno, puntualmente, ci sono però tracce che, per un motivo o per l'altro, non incontrano il favore dei maturandi. Che sia per la complessità dell'argomento, per via di un autore poco approfondito o semplicemente per una sensazione di non affinità, alcune proposte restano quasi ignorate del tutto.

Questo fenomeno sembra essere una costante, e analizzando i dati degli ultimi dieci anni, emerge un quadro piuttosto chiaro delle "non preferenze" degli studenti italiani: il vecchio tema storico e l’analisi del testo sono le opzioni in assoluto meno svolte.

Indice

  1. Il tema storico: quando il passato non affascina
  2. Il dato più basso nel 2013
  3. Analisi del testo: il classico non sempre funziona
  4. Ecco le tracce meno scelte degli ultimi 10 anni

Il tema storico: quando il passato non affascina

Se c'è un tipo di traccia che sembra aver messo negli anni in crisi gli studenti, è proprio il vecchio tema storico, eliminato dal 2019, probabilmente anche per il poco interesse che suscitava negli studenti. Nonostante la rilevanza della storia e il fatto che sia una parte fondamentale del programma scolastico, le tracce storiche risultavano essere spesso e volentieri le meno scelte.

Un esempio lampante è la traccia del 2018, relativa alla "Cooperazione internazionale" partendo dalle dichiarazioni proposte di Aldo Moro e Alcide De Gasperi, che ha registrato un misero 1,10% di preferenze.

Ma anche nel 2017, con "Il miracolo economico" italiano, si è arrivati a un modesto 1,90%. Sembra quasi che gli eventi e le figure del passato, per quanto cruciali, non riescano a innescare la scintilla giusta per molti maturandi. 

Il dato più basso nel 2013

In questa analisi delle tracce meno scelte, tra le proposte per il tema storico, si nasconde proprio il dato più basso in assoluto. Nel 2013, la traccia sui "Paesi Brics" è stata un vero e proprio flop, scelta da appena l'1% dei maturandi.

Un dato che fa riflettere: forse la vastità e la complessità di alcuni temi, unita alla necessità di una conoscenza approfondita e di una capacità di argomentazione strutturata, spingono gli studenti a preferire strade percepite come più sicure.

Analisi del testo: il classico non sempre funziona

Anche l'analisi del testo, pur essendo una delle tipologie più "classiche" e attese, a volte riserva delle sorprese. Sebbene spesso offra l'opportunità di confrontarsi con autori e opere studiati, alcune scelte sembrano proprio non aver colpito nel segno.

Ne è un esempio la traccia del 2022 su Pascoli e la sua "La via ferrata", che ha registrato un desolante 2,90% di scelte.

Stessa cosa, nel 2023, è accaduta al testo argomentativo di Federico Chabod su "L'idea di nazione", che ha raccolto solo il 4% delle preferenze. 

Ecco le tracce meno scelte degli ultimi 10 anni

Ripercorrendo le ultime dieci edizioni in cui alla Maturità c'è stato lo scritto di Italiano - ricordiamo che nel 2020 e nel 2021, anni contraddistinti dalla pandemia, le prove scritte vennero messe "in pausa" - ecco quali sono le tracce proposte dal Ministero dell’Istruzione che hanno ricevuto meno attenzioni da parte dei maturandi: 

2013 - “Paesi Emergenti. Brics” - Tema Attualità - 1%

2014 - “L'Europa del 1914 e l'Europa del 2014: quali le differenze?” - Tema Storico - 4%

2015 - “Italo Calvino - Il sentiero dei nidi di ragno” - Analisi Testo - 9%

2016 - “Umberto Eco - Su alcune funzioni della letteratura” - Analisi del Testo - 6,20%

2017 - “Il "miracolo economico" italiano” - Tema Storico - 1,90%

2018 - “Cooperazione internazionale partendo da due dichiarazioni di Aldo Moro e Alcide De Gasperi" - Tema Storico - 1,10%

2019 - “Eredità del Novecento” - Tema Storico - 8%

2022 - “Pascoli - La via ferrata” - Analisi del Testo - 2,90%

2023 - “Federico Chabod su 'L'idea di nazione'” - Analisi e Produzione di un Testo argomentativo - 4%

2024 - “Testo tratto da Maria Agostina Cabiddu, in Rivista AIC” - Analisi e Produzione di un Testo argomentativo - 3,40%

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta