
Una delle tracce di maturità 2014 riguarda la Tecnologia Pervasiva: il titolo avrà affascinato i ragazzi che vivono di internet e social network e non si separano mai dai loro mezzi tecnologici. L'argomento riguarda l'utilizzo della tecnologia in vari ambiti: dall'applicazione dei mezzi tecnologici nella scuola al cosiddetto "transumanismo", ovvero quella corrente di pensiero che abbraccia l'idea dell'uso delle tecnologie moderne per intervenire sull'uomo, fino a sfidare la stessa morte.
Se pensate che questa fosse solo materia di film di fantascienza, vi sbagliate: Fabio Chiusi, giornalista, apparso tra le tracce di maturità, l'ha spiegato a Skuola.net tramite un'esclusiva intervista.TECNOLOGIA PERVASIVA ALLA MATURITA' - Il giovane giornalista si definisce "sorpreso" per essersi trovato questa mattina, giorno della Prima Prova di esame di Maturità, tra le tracce dello scritto di italiano. Suo è infatti il brano tratto dall'articolo "TRANSUMANO la trionferà" pubblicato su L'Espresso lo scorso 6 febbraio. "Senza dubbio non me l'aspettavo - commenta Fabio Chiusi - ma adesso ci sono migliaia di ragazzi che stanno ragionando su un tema molto importante, che riguarda il nostro e soprattutto il loro futuro".
UNA TRACCIA CHE PIACERA' AI RAGAZZI - Chiusi azzarda una previsione: questa traccia di maturità piacerà ai giovani, e sarà tra le più svolte. Questo perché questa è la generazione per la quale "l'iperconnessione ai social o ai mezzi tecnologici è una realtà quotidiana. Il tema, essendo così vicino, non potrà che affascinarli". Questo anche se, ammette il giornalista, può risultare impegnativo per gli studenti, catapultati davanti ad un brano, come quello di cui è autore, che utilizza termini come "Transumanismo" o "Minduploading" o "Nanomacchine". "Il brano era forse decontestualizzato" - spiega Chiusi - "Si tratta di un pezzo di recensione al libro Esseri Umani 2.0 di Roberto Mazzocco".
L'UOMO BIONICO, IL FUTURO DELLA TECNOLOGIA - Le nuove tecnologie, secondo Chiusi, stanno cambiando la nostra vita e, soprattutto, la cambieranno. Come? "Intervenendo sull'essere umano e su ciò che lo circonda: ad esempio ritardando l'invecchiamento, creando cure invasive che possano curare malattie fino ad adesso mortali, o trasferendo le coscienze su supporti tecnologici". Fino ad arrivare al "Transumanismo", movimento culturale che non si ferma all'applicazione della tecnologia ma studia anche le sue implicazioni morali, etiche, filosofiche. Creando l'idea di un vero e proprio uomo bionico. "C'è un credo dietro al transumanismo: l'idea che la tecnologia abbia una funzione salvifica per l'essere umano, che un giorno riuscirà a sfidare e battere la morte" sostiene Chiusi.
Carla Ardizzone