Maker Faire Roma
In collaborazione
con Maker Faire Roma
4' di lettura 4' di lettura
 foto di Maker Faire Rome

Hai la passione per la tecnologia? Passi tutto il giorno a cercare di realizzare idee rivoluzionarie e futuristiche? Stai tentando di inventare un dispositivo che ti permetta di cambiare i canali della tv senza utilizzare il telecomando? Allora non puoi prendere parte alla Maker Faire Rome, la fiera europea dedicata all’innovazione e che accoglie progetti tecnologici di ogni tipo.

E tra i “makers”, cioè gli inventori, ogni anno ci sono anche degli studenti a cui viene data la possibilità di presentare le proprie idee. Quindi, se hai tra le mani un’invenzione che potrebbe cambiare il mondo, è il momento di svelarla.

COS’È LA MAKER FAIRE ROME? – La Maker Faire Rome - organizzata da Asset Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma - è l’edizione europea della Maker Faire, fiera internazionale dedicata alla tecnologia e, più precisamente, alle invenzioni e ai progetti innovativi in ambito tecnologico. Quest’anno, si svolgerà dal 14 al 16 Ottobre presso i padiglioni della Fiera di Roma. L’evento è rivolto a persone di ogni età che abbiano idee innovative nel settore della tecnologia ma anche a semplici appassionati incuriositi dall’evento. Potrai, insomma, fare da semplice spettatore oppure diventare protagonista dell’evento portando alla luce la tua invenzione rivoluzionaria.

MAKER FAIRE: CALL FOR SCHOOLS – Come ogni anno, infatti, verrà dato spazio anche ai ragazzi attraverso la Call for Schools, iniziativa dedicata alle idee innovative degli studenti di tutti gli istituti scolastici di secondo grado nazionali e appartenenti ai Paesi dell’Unione Europea. In quest’occasione, i giovani “makers” potranno presentare appunto i loro progetti che verranno poi sottoposti ad una giuria di esperti. I 55 considerati tra i più innovativi, poi, verranno ospitati nel corso di Maker Faire Rome 2016 all’interno di un’area dedicata interamente alle scuole. La partecipazione è gratuita, quindi, cosa aspetti? Ma ricorda, il termine per l’invio delle proposte è fissato al 20 Maggio 2016 e potranno essere inoltrate esclusivamente on-line mediante la compilazione dei moduli presenti nell’area riservata agli espositori. La proposta, infine, può essere presentata esclusivamente da un Professore o dal Dirigente scolastico. Quindi, non ti resta che convincere i tuoi prof! Affrettati, la scadenza è vicina!

MAKER FAIRE: UN’OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO E NON SOLO – Ma non è tutto: partecipare a Maker Faire Rome vuol dire anche avere tanta visibilità, tanti contatti e tanto divertimento. Tutti i progetti partecipanti, infatti, saranno valorizzati sul sito web della Manifestazione e il press & media team dell’evento li farà conoscere a giornali, radio e televisioni nazionali ed internazionali. Ma questa iniziativa non è solo un modo per mettere in gioco la tua creatività, ma anche per vincere un premio davvero unico. Per la classe che presenterà il progetto migliore in palio una stampante 3D prosumer XFAB di DWSLAB del valore di ben 5000 euro, in grado di stampare su un ampia gamma di materiali in una qualità altissima, con dei collegamenti rapidi come quella USB da collegare direttamente al pc.

>>> Se aspetti da anni il momento di presentare la tua idea innovativa al mondo, cogli l’occasione: Partecipa alla Call for Schools della Maker Faire!