
L’estate è ormai entrata nel vivo e i ragazzi iniziano a dover fare i conti con i compiti per le vacanze. Superata infatti la fase iniziale, in cui vince su tutti l’entusiasmo e il dolce far niente, ora è il momento di pensare ad organizzarsi per i compiti e, soprattutto, a provvedere ai libri da leggere.
Quelli che vanno in valigia insieme ai costumi per uscire poi allo scoperto, sotto l’ombrellone.D’ESTATE SI LEGGE! - E allora Skuola.net, in un sondaggio su 2000 intervistati tra 11 e 18 anni, cerca di capire le intenzioni degli studenti. E, a sorpresa, ecco emerge un dato su tutti: la maggior parte dei ragazzi leggera tutto quello che gli è stato chiesto di leggere. Ben 6 studenti su 10 infatti faranno il loro dovere e il dato cresce fino a 3 su 4, considerando anche quelli che ne leggeranno alcuni. Solo un 6% ammette di non voler aprire libro. Un dato, questo, che fa evidenzia come nel periodo estivo cresca la voglia di leggere, approfittando probabilmente dei momenti di pausa e relax.
…RIASSUNTI – C’è anche chi, in nome della trasparenza, ammette di voler cercare online riassunti e recensioni per arrivare in classe, a settembre, preparato sull’argomento. Anche se, va detto, leggere un libro per intero è un’altra cosa. Il 13% cercherà di arrangiarsi come può, destreggiandosi tra testi integrali e riassunti, mentre un 7% cercherà solo riassunti già pronti. Un ragazzo su 4, quindi, non rispetterà a pieno quanto richiesto dai prof.
LA PILA DI LIBRI – Neanche a dirlo, anche in vacanza gli studenti avranno a cha fare con vere e proprie pile di libri. Sommando quelli di lettura a quelli di esercizio, infatti, il cumulo è assicurato. Uno studente su 4 racconta infatti a Skuola.net di dover leggere più di 5 libri. E non sono pochi. Uno su 5 ne ha 3 mentre il 16% solo 2. C’è anche chi, ma è solo il 15%, non deve leggere nessun libro.
IN VACANZA CON… - Pirandello, da sempre il compagno di ferie e pause estive. In grado di “allietare” i caldi pomeriggi con “Sei personaggi in cerca di autore”, “Il fu Mattia Pascal” e l’immancabile “Uno, nessuno, centomila”. A rivelarlo sono le richieste più frequenti che arrivano all’archivio di Skuola.net, il portale per studenti che offre ai suoi lettori approfondimenti e schede sintetiche. E, in questi giorni di inizio estate, le ricerche vertono tutte su Pirandello o quasi. Seguono anche Italo Svevo con la sua “Coscienza di Zeno”, altro must estivo, “Gente di Dublino” e “Il ritratto di Dorian Gray”. Non mancheranno però sulla sabbia anche i volumi di “La Storia” di Elsa Morante e il contemporaneo “Io non ho paura” di Ammaniti. Seguono, tra gli stranieri, anche Oliver Twist e Lo strano caso del dottor Jekyll e di mister Hyde.
Lorena Loiacono