
Hanno rubato giocattoli e materiale elettronico dall’asilo per rivenderli e arrotondare la loro misera paghetta. Sono quattro ragazzi di Verona, tra i 16 e i 18 anni, i protagonisti dell’insolito furto.
Ma se hai bisogno di qualche euro in più, non fare come loro, segui i consigli di Skuola.net per guadagnare con un lavoretto estivo.RUBARE AI BIMBI PER ARRICCHIRE I GRANDI - I giochi e il materiale elettronico si trovavano nella scuola parrocchiale ed erano destinati alla pesca di beneficenza per la festa patronale di un paese vicino, ma i magnifici quattro sono stati scoperti, denunciati e obbligati a restituire il bottino. Il più piccolo è accusato di ricettazione, gli altri tre di furto aggravato.
LAVORI ESTIVI - Per non rischiare e guadagnare qualcosa in modo decisamente più dignitoso, la bella stagione offre molte opportunità di lavoro stagionale che possono essere sfruttate dagli studenti in pausa dalla scuola. Turismo e agricoltura sono i settori principali su cui puntare per cercare una occupazione temporanea.
TURISMO E RISTORAZIONE – Città turistiche, di villeggiatura e villaggi vacanze, in Italia e all’estero, per i prossimi mesi cercano principalmente: camerieri, addetti alle pulizie, addetti alla reception, animatori, istruttori sportivi, deejay, cabarettisti, ballerini, bagnini, cuochi e aiuto cuoco, baristi, guide turistiche, guardiani notturni e addetti ai parcheggi.
AGRICOLTURA – Sono diverse le attività per le quali è richiesto personale in questo settore: raccolta nei campi, immagazzinamento prodotti presso le imprese agroalimentari, raccolta e cernita presso i vivai, e nei magazzini ortofrutticoli le figure possono essere cernitore di frutta, carrellista, addetto all’imballaggio e alzacasse.
ALTRO – Altri lavori possono essere quello di baby-sitter e dog-sitter, i più bravi possono dare ripetizioni agli studenti che hanno avuto qualche insufficienza, e poi commessi, ragazze immagine, hostess, gelatai, PR.
DOVE E COME CHIEDERE LAVORO – Oltre agli annunci su internet consultabili attraverso i vari motori di ricerca esistenti, potete informarvi negli informa-giovani della vostra città oppure presentare il vostro curriculum presso villaggi turistici ed enti per il turismo o, ancora, chiedere direttamente presso le aziende agricole e i magazzini ortofrutticoli.
LAVORO O STAGE? – La normativa sul lavoro impone che si possa essere assunti con un regolare contratto solo se è stata raggiunta l’età in cui cessa l’obbligo scolastico. Con l’innalzamento di questo fino a 16 anni, tutti coloro che non li hanno ancora compiuti non possono firmare alcun contratto di lavoro. Tuttavia, per i 15enni che non vogliono rimanere con le mani in mano durante i mesi estivi, c’è la possibilità di fare uno stage. Questo non è un rapporto di lavoro, bensì un’esperienza formativa dedicata agli studenti iscritti a un regolare corso di studi. E se il problema è che vi annoiate, puntate sulle Associazioni di volontariato e sulle ONG, sicuramente troveranno qualcosa da farvi fare.
SPECIALE LAVORO - Per approfondire ogni aspetto, da come trovare lavoro attraverso gli annunci a come scrivere un curriculum, da quali sono le tipologie di contratto esistenti a quali sono gli enti che promuovono stage, vai allo Speciale Lavoro di Skuola.net.
Cristina Montini