
Nell’era dei “fuffa-guru” e delle “facili promesse” dei trend social siamo molto più abituati che in passato a parlare di denaro e sognare di averne molto a disposizione. Purtroppo non sempre a scuola o a casa ci insegnano come distinguere tra un investimento solido e un’offerta troppo bella per essere vera, oppure come gestire i risparmi e come farli lavorare per te.
E, a proposito di frutti, quanto ti stiamo per proporre in questo articolo può essere utile in vista della Maturità per arricchire il tuo Curriculum dello Studente, avere uno spunto per il Capolavoro oppure portare a casa qualche ora di PCTO in più.
Grazie al progetto “Io Penso Positivo – Educare alla finanza”, giunto ormai alla sua sesta edizione, riuscirai a prendere il controllo delle tue finanze e ottenere una maggiore consapevolezza sulle diverse forme di investimento, sull’avvio all’imprenditorialità e sui diversi rischi che può correre il tuo capitale.
Potrai imparare come gestire il tuo denaro in modo intelligente e responsabile, scoprendo ad esempio come ottenere prestiti, risparmiare per i tuoi obiettivi e investire con saggezza.Il Progetto è dedicato agli studenti degli ultimi tre anni della scuola superiore, di età compresa tra i 15 e i 19 anni. Lo scopo è quello di fornire una solida educazione finanziaria nei più disparati aspetti della vita.
Quasi 2.000 studenti in questo anno scolastico hanno potuto constatare che non si tratta del solito corso che promette quel che non può mantenere: con “Io Penso Positivo” ti troverai di fronte a diversi moduli formativi, videolezioni, letture di approfondimento, test di accertamento, con la partecipazione di esperti e l’ausilio di strumenti innovativi.
A completare il pacchetto, si potranno ottenere due livelli di attestato, First e Advanced, utili a infoltire le certificazioni del Curriculum dello studente, uno dei documenti protagonisti dell’esame di Maturità. Per gli studenti più meritevoli, poi, è prevista in premio una gift card con un valore fino a 150 euro!
In questo articolo ti spieghiamo:
Io Penso Positivo, come ottenere gli attestati formativi?
Il pezzo di carta non è tutto, ma in molti casi sicuramente fa comodo! Il progetto “Io Penso Positivo – Educare alla finanza” è pensato come un percorso formativo per gli studenti, mirato all’ottenimento di un attestato di primo e secondo livello sull’educazione finanziaria. I passi da seguire sono pochi e semplici. Prima di tutto, naturalmente, è necessario iscriversi al corso compilando il form predisposto sulla piattaforma e-learning.
Per ottenere l’attestato di I° livello (First) bisogna soddisfare due semplici requisiti:
- vedere uno degli otto Live Show andati in scena dal 21 marzo al 7 maggio;
- superare il relativo test nella parte privata della piattaforma.
Ma la strada, come anticipato, non si conclude qui. Chi decide di proseguire potrà infatti dedicarsi ai quattro moduli formativi nell’area riservata del sito. Questi contengono al loro interno dei videocorsi, delle letture di approfondimento e dei quiz a risposta multipla finali.
Il funzionamento è quello di un videogioco: solo quando si è superato un modulo si potrà passare al successivo. Gli studenti che supereranno i quattro step otterranno l’attestato di II° livello (Advanced).
Come vincere una gift card?
A tutto questo si aggiunge un’opzione extra per gli studenti più meritevoli. Andando avanti con i moduli, in base ai risultati ottenuti ai quiz si potranno accumulare dei punti, calcolati attraverso un algoritmo che tiene conto di diversi parametri, come il tempo impiegato e il numero di tentativi per superare il test.
Questi punti saranno fondamentali per entrare nella classifica nazionale che verrà stilata entro il 10 giugno 2024. Se si rientra nelle prime 30 posizioni si avrà in premio una gift card del valore compreso fra i 30 e i 150 euro e si potrà partecipare all’evento finale di premiazione. Non rimandare oltre: ricorda, la data di scadenza è fissata al 10 giugno 2024!
Cosa posso imparare con l’attestato di I livello: sostenibilità, nuove tecnologie, intelligenze artificiali, investimenti, e tanto altro
I Live Show sono il primo passo verso l’ottenimento dell’attestato di I° livello. Gli appuntamenti - 8 in tutto - hanno potuto contare sulla partecipazione di esperti e imprenditori del settore, i quali hanno condiviso la propria preziosa esperienza con l’obiettivo di fornire le competenze utili per sviluppare un’idea di business e per padroneggiare il linguaggio complesso della finanza, da diversi punti di vista.
I temi trattati sono tanti, tutti interessanti e di estrema utilità per una gestione delle risorse finanziarie a 360 gradi: dalla sostenibilità alle intelligenze artificiali, dalla protezione agli investimenti, e molto altro ancora. Vediamoli qui di seguito:
-
Un futuro verde
Sempre più centrale, in ogni ambito, è il tema del green. Risulta allora essenziale approfondite le strategie di finanza sostenibile, evidenziando come investimenti ecologici possano contribuire a un futuro più equo e rispettoso dell'ambiente. -
Intelligenze Artificiali
Impossibile trascurare, ormai, l’impatto delle intelligenze artificiali generative sull'educazione finanziaria. Risulta quindi fondamentale sapere come queste tecnologie stiano trasformando il modo in cui gestiamo e comprendiamo il mondo. -
Come si pagherà nel futuro?
Una domanda importante che permette di approfondire le ultime innovazioni tecnologiche in ambito finanziario, le quali cambieranno radicalmente i metodi di pagamento e la gestione del denaro personale nel futuro. -
Gestire i propri risparmi
Non è mai banale prendere in analisi le strategie per gestire il risparmio a lungo termine, considerando le necessità di protezione, accumulo, decumolo e previdenza attraverso diverse fasi della vita e per diverse generazioni. -
Imparare a investire
Una guida introduttiva agli investimenti, con tanto di consigli pratici su come iniziare a investire per costruire e mantenere la sicurezza finanziaria a lungo termine. -
Gestire il futuro finanziario
Vuoi apprendere le tecniche efficaci per il budgeting e la gestione delle spese quotidiane? Potrai apprendere come sviluppare un piano finanziario solido per gestire al meglio le risorse economiche personali. -
Tra sfide globali e decisioni personali
Le grandi questioni economiche globali influenzano le finanze personali, ma anche le finanze personali possono avere un impatto importante a livello globale. -
Pericoli finanziari
Fondamentale è conoscere i rischi in cui è possibile incappare, come l'usura e il sovraindebitamento. Lo step successivo è sapere padroneggiare strategie preventive per proteggersi da queste minacce e mantenere la salute finanziaria.
Cosa posso imparare con l’attestato di II livello: dai Bitcoin al Credito al consumo, dal Sovraindebitamento al Crowdfunding
Una volta ottenuto l’attestato di I° livello, si potrà approfondire le proprie conoscenze e puntare all’attestato Advanced di II° livello grazie ai moduli formativi. In tutto sono quattro e sono pensati per esplorare alcune tematiche fondamentali quando si parla di educazione finanziaria.
Si parte dal Modulo 1, attraverso cui gli studenti potranno confrontarsi con un argomento di cui tanto si sente parlare, spesso con una certa confusione: ci riferiamo ai pagamenti digitali e alle monete elettroniche e virtuali (tra cui in testa i famosissimi Bitcoin).
Da qui si passa poi al Modulo 2, in cui verrà trattato il credito al Consumo rispondendo a una serie di domande: cos’è? Cosa significano le sigle TAEG e TAN? Quali elementi considerare prima di “comprare a rate”? Come vanno letti consapevolmente i contratti?
Ed ecco che si arriva così al Modulo 3, che ruota attorno al cosiddetto “sovraindebitamento”. Dopo averne fissato una definizione chiara, si proseguirà con la trattazione di tutto quello che è utile sapere: Come funziona, e quali sono i rischi? Quali sono le vie di uscita? Come stabilire un piano di rientro dal debito?
Infine, sarà la volta del Modulo 4. L’ultimo step permetterà di approfondire una strategia dalle fiorenti prospettive economiche: il crowfunding. Gli studenti potranno diventare competenti e sfruttare al meglio l’economia collaborativa per finanziare i propri progetti con vantaggio; ma verranno a conoscenza anche di tutti quei possibili rischi che andranno evitati o gestiti per evitare di incappare in problematiche di lungo termine.
“Io Penso Positivo” e Maturità: tra PCTO, Curriculum dello studente e Capolavoro
Non scordiamo poi che “Io Penso Positivo” può essere utilissimo anche da un altro punto di vista: qualora anche la scuola aderisse, gli attestati possono valere anche come ore di PCTO.
Il percorso formativo può infatti essere inserito nel piano didattico di diverse materie (tra cui per esempio economia aziendale, educazione civica, ecc.), in considerazione del fatto che per ottenere l’attestato di I° livello è richiesto l’investimento di un minimo di 2 ore. Le ore minime raddoppiano (4) se si punta invece all’attestato più avanzato di II° livello, anche se la stima delle ore non è vincolante.
Il discorso si fa ancora più interessante per gli studenti di quinto superiore, in merito all’esame di Maturità: ricordiamo infatti che al colloquio orale è prevista una breve esposizione della propria esperienza di PCTO. Perché non presentare proprio questo percorso?
Ma non solo PCTO. “Io Penso Positivo” offre anche un’importante occasione di ottenere qualche certificazione in più per arricchire il Curriculum dello studente, altro protagonista dell’esame di Maturità, da cui i commissari possono prendere spunto durante il colloquio.
In ultimo, hai mai pensato che potrebbe essere un’ottima idea da far valere in veste di Capolavoro? Il Capolavoro - elemento che fa parte dell’E-Portfolio orientativo di ogni studente, strumento digitale che si può visionare e compilare tramite la piattaforma istituzionale UNICA - comprende infatti una qualsiasi tipologia di attività, scolastica o extrascolastica, individuale o di gruppo, che faccia emergere alcune competenze sviluppate durante l’ultimo triennio di scuola superiore. Dunque “Io Penso Positivo” non può che calzare a pennello.
Tornando in particolare ai maturandi, c’è da sapere che, non facendo parte del Curriculum dello studente, il Capolavoro non è propriamente oggetto dell’esame di Stato. Però nulla vieta ai commissari di tirarlo in ballo nel caso in cui sia particolarmente rappresentativo di una specifica competenza del maturando. Allora perché non tentare prendendo due piccioni con una fava: da una parte una solida educazione finanziaria, dall’altra un Capolavoro unico e personalizzato, che parla di te e delle competenze economico-finanziarie che hai maturato, durante il colloquio orale di Maturità!
Io Penso Positivo
Sviluppa le competenze di educazione finanziaria che contano!
Scopri come partecipare
Clicca qui!