Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
irregolarità nei test invalsi di prima media

Oggi migliaia di studenti di prima media affronteranno la tanto discussa Prova Invalsi. Sono diverse le iniziative che genitori, studenti ed insegnanti hanno in programma con l’obiettivo di contrastare le prove, da semplici inviti a lasciarle in bianco a flash mob di protesta davanti le scuole.

Addirittura, la Federazione degli studenti di Roma ha dato vita ad una petizione con l’obiettivo di abolire una volta per tutte i test Invalsi. Nonostante le iniziative di protesta siano tante e diverse, oggi la prova Invalsi si svolgerà senza troppi intoppi, escludendo quelli che potrebbero verificarsi all’interno delle classi.

SE IL PROF METTE IL VOTO O SUGGERISCE - Infatti, ogni anno tantissimi studenti segnalano alla nostra redazione diversi casi di irregolarità nello svolgimento della prova. L’anno scorso ad averne riscontrate sono stati circa il 60% di ragazzi che hanno risposto ad un nostro sondaggio. La più frequente sembra essere stata quella di alcuni prof che hanno preso nota del codice del test per risalire al nome dello studente ed assegnargli un voto, anche se secondo Roberto Ricci, Responsabile Nazionale Invasi, non si tratterebbe di un comportamento scorretto. Non sono mancati i ragazzi che hanno affermato tranquillamente di aver copiato o di essere stati aiutati dai loro insegnanti.

MEME SUI TEST - Ma perché i prof valutano gli studenti su prove che dovrebbero restare anonime? Secondo Roberto Ricci la risposta è semplice e va ricercata nella poca serietà con la quale molti studenti lo scorso anno hanno affrontato i test. Infatti, molti ricorderanno che le prove passate sono diventate famose per i meme che sono stati dati come risposta alle domande. Infatti, Trollface, LOL e Me gusta hanno riempito le pagine del test disegnando qualche sorriso anche su chi avrebbe voluto vedere quelle prove compilate in maniera decisamente più seria.

LE PROTESTE DEI PROF - Ma le difficoltà potrebbero non venire solo dai ragazzi, ma anche dai prof stessi. Infatti, oggi non pochi insegnanti hanno scioperato contro la somministrazione delle prove Invalsi. Questo perchè secondo alcuni docenti, lo scopo delle prove è di: “Servirsi di quanto emergerà da tali test al fine di poter stilare la classifica delle scuole in base a livelli espressi dai conseguenti risultati, non tenendo minimamente in considerazione gli elementi di contesto, quali ad esempio l’ubicazione, le risorse economiche e umane a disposizione, i processi messi in campo, ecc., ma utilizzando esclusivamente gli esiti apprenditivi valutati dai test di italiano o matematica in modo tale che possa da ciò discendere una comparazione qualitativa delle varie realtà". Inoltre alcuni prof hanno minacciato di invitare gli studenti a lasciare le prove in bianco.

SEGNALA LE IRREGOLARITÀ - E a voi come sono andate le prove invalsi? Se avete riscontrato delle irregolarità segnalatecele inviando una mail a redazione@skuola.net oppure scrivendo sulla nostra pagina Facebook o Twitter.

Serena Rosticci