
Esattamente una settimana fa, era stato il progetto “Up tu us”, promosso dai giovani del liceo scientifico G. Galilei di Terni, ad attirare la nostra attenzione. Ma a quanto pare l’iniziativa di tinteggiare le aule della propria scuola non è rimasta isolata.
In tempo di crisi sono sempre più numerosi gli studenti che decidono di rimboccarsi le maniche ed impegnarsi a ridare un aspetto dignitoso alle proprie classi, portando un’ondata di freschezza e offrendo un esempio incomparabile di civile collaborazione e partecipazione ad un progetto comune.COLORIAMO INSIEME LA SCUOLA - La mancanza di fondi alle scuole, in alcuni casi può generare esperimenti veramente ben riusciti, come il caso dell’I.I.S.S “Paciolo d’Annunzio” di Fidenza che, in occasione del suo cinquantenario, potrà sfoggiare, grazie all’intervento di tanti operosi giovani imbianchini, un aspetto degno di una scuola moderna e ben tenuta. Futuri geometri e ragionieri hanno indossato i camici da lavoro e si sono divertiti, con pennelli alla mano e barattoli di vernice color pastello, a ridare alle proprie aule un aspetto dignitoso. Accanto a loro c’erano genitori e insegnanti e persino il dirigente scolastico, Beatrice Aimi, non si è tirato indietro, ma al contrario ha partecipato laboriosamente all’iniziativa, non nascondendo la gioia e la commozione nel vedere studenti e adulti tanto affiatati e indaffarati per una buona riuscita del progetto comune.
UN ESPERIMENTO BEN RIUSCITO - Sono state sufficienti cinque ore a pomeriggio e circa cento api operaie per rinnovare la scuola, conferendole un’aria più fresca e gioiosa. Non troppo diversa da quella che si poteva respirare durante i pomeriggi lavorativi allietati da un entusiasmo genuino alternato al divertimento e all’impegno. Oggi gli studenti possono vantare aule più belle e pareti bianche, azzurre e gialle in linea con la moda pastello. Il ringraziamento di questo esperimento ben riuscito non è andato solo a chi ha partecipato attivamente a questo progetto, ma anche alla Provincia che ha messo a disposizione dei giovani imbianchini il materiale da lavoro, vale a dire pennelli e vernice.
GIOVANI STUDENTI IMBIANCHINI IN TUTTA LA PENISOLA- Accanto all’iniziativa del Galilei di Terni e del Paciolo di Fidenza, prende parte a questa ondata positiva anche il progetto “La scuola che vorrei”, promosso dagli alunni dell’Istituto superiore S. Trinchese di Martano. La salvaguardia dell’ambiente di formazione, in cui ogni giovane trascorre tanto tempo della propria giornata, sta diventando per tantissimi studenti una causa importante da difendere con serietà e partecipazione.
Margherita Paolini