vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Una guida completa predisposta dal Miur in occasione dell'entrata in vigore del riordino delle secondarie di secondo grado per informare tutti gli studenti dei cambiamenti del sistema scolastico italiano a seguito della riforma delle scuole superiori.
Nel fascicolo che puoi scaricare in allegato vengono spiegati gli obiettivi della riforma e le caratteristiche della nuova offerta formativa.
Inoltre, nell’opuscolo viene spiegato come avverrà il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento scolastico e analizzato il nuovo sistema di istruzione e formazione professionale.
Fai il download dell’allegato per trovare tutte le novità, i piani di studio, i profili e le competenze di ogni indirizzo di studio di Licei, Istituti Tecnici e Professionali.
DESIGN: IPZS TELEMATICA E MULTIMEDIA
Il testo di questa Guida è in versione divulgativa e potrebbe subire variazioni. STAMPA: IPZS SAL
Per quello definitivo fare riferimento al testo pubblicato sul sito www.istruzione.it
2 LA NUOVA SCUOLA SECONDARIA
INDICE
1. TUTTE LE NOVITÀ AL 1° SETTEMBRE 2010 ..................................... Pag. 6
1.1 Gli obiettivi della riforma.............................................................. » 7
1.2 Un curricolo più snello.................................................................. » 8
1.3 Le ore di 60 minuti....................................................................... » 8
1.4 Una equilibrata distribuzione territoriale......................................... » 9
1.5 Le scuole come centri di innovazione.............................................. » 10
1.6 Il passaggio dal vecchio al nuovo.................................................. » 10
1.7 Il sistema di istruzione e formazione professionale........................... » 11
2. I NUOVI LICEI................................................................................... » 12
2.1 Novità e caratteristiche................................................................. » 13
2.2 Profili e competenze in uscita, piani di studio e orari........................ » 15
(6 indirizzi)........................................................... » 16
Il liceo artistico
Arti figurative............................................................................ » 17
Architettura e ambiente.............................................................. » 19
Design..................................................................................... » 21
Audiovisivo e multimediale......................................................... » 23
Grafica.................................................................................... » 25
Scenografia.............................................................................. » 27
classico............................................................................. » 29
Il liceo » 31
Il liceo linguistico......................................................................... » 33
Il liceo musicale e coreutico...........................................................
scientifico.......................................................................... » 36
Il liceo
L’opzione scienze applicate........................................................ » 38
» 39
Il liceo delle scienze umane...........................................................
L’opzione economico-sociale...................................................... » 41
2.3 Tabella di confluenza tra i precedenti ordinamenti e i nuovi percorsi liceali. » 42
3. I NUOVI ISTITUTI TECNICI.............................................................. » 46
3.1 Novità e caratteristiche................................................................. » 47
3.2 Profili e competenze in uscita, piani di studio e orari . ..................... » 50
» 51
Settore economico: indirizzi, profili e quadri orari............................
Marketing......................................... » 52
Amministrazione, Finanza e 3
LA NUOVA SCUOLA SECONDARIA
1) Relazioni internazionali per il marketing............................. Pag. 54
2) Sistemi informativi aziendali............................................. » 54
Turismo..................................................................................... » 55
» 57
Settore tecnologico: indirizzi, profili e quadri orari........................... » 60
Meccanica, Meccatronica ed Energia............................................
1) Meccanica e meccatronica............................................... » 62
2) Energia.......................................................................... » 62
» 63
Trasporti e Logistica...................................................................
1) Costruzione del mezzo..................................................... » 66
2) Conduzione del mezzo.................................................... » 66
3) Logistica......................................................................... » 67
» 68
Elettronica ed Elettrotecnica.........................................................
1) Elettronica...................................................................... » 70
2) Elettrotecnica.................................................................. » 70
3) Automazione.................................................................. » 70
Telecomunicazioni................................................... » 71
Informatica e
1) Informatica..................................................................... » 73
2) Telecomunicazioni........................................................... » 73
» 74
Grafica e Comunicazione............................................................ » 77
Chimica, Materiali e Biotecnologie...............................................
1) Chimica e materiali.......................................................... » 79
2) Biotecnologie ambientali.................................................. » 79
3) Biotecnologie sanitarie..................................................... » 80
» 81
Sistema Moda...........................................................................
1) Tessile, abbigliamento e moda.......................................... » 83
2) Calzature e moda............................................................ » 83
Agroindustria...................................... » 84
Agraria, Agroalimentare e
1) Produzioni e trasformazioni.............................................. » 86
2) Gestione dell’ambiente e del territorio................................ » 86
3) Viticoltura ed enologia..................................................... » 87
» 88
Costruzioni, Ambiente e Territorio................................................
1) Geotecnico.................................................................... » 90
3.3 Tabella di confluenza tra i vecchi e i nuovi istituti tecnici................... » 91
4
4. I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI................................................ Pag. 94
4.1 Novità e caratteristiche................................................................. » 95
4.2 Profili e competenze in uscita, piani di studio e orari........................ » 97
orari.................................. » 97
Settore servizi: indirizzi, profili e quadri » 100
Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale.................................. » 103
Servizi socio-sanitari..................................................................
1) Odontotecnico................................................................ » 106
2) Ottico............................................................................. » 108
» 110
Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera...................
1) Enogastronomia.............................................................. » 113
2) Servizi di sala e di vendita............................................... » 113
3) Accoglienza turistica........................................................ » 114
» 115
Servizi commerciali....................................................................
. ......... » 117
Settore industria e artigianato: indirizzi, profili e quadri orari » 119
Produzioni industriali e artigianali...............................................
1) Industria......................................................................... » 121
2) Artigianato..................................................................... » 121
» 122
Manutenzione e assistenza tecnica...............................................
4.3 Tabella di confluenza tra i vecchi e i nuovi istituti professionali.......... » 125
5
1
TUTTE LE NOVITA’ AL 1 SETTEMBRE 2010
O
1. TUTTE LE NOVITÀ AL 1° SETTEMBRE 2010
1.1 Gli obiettivi della riforma
Dal 1° settembre 2010, per la prima volta nel nostro Paese, entra in vigore la riforma com-
plessiva e simultanea del secondo ciclo di istruzione e formazione. Cambia il volto della scuola
secondaria superiore, completamente riorganizzata per offrire un panorama più chiaro per le
scelte delle famiglie (6 licei; istituti tecnici suddivisi in 2 settori con 11 indirizzi; istituti professionali
suddivisi in 2 settori e 6 indirizzi). Anche il sistema di istruzione e formazione professionale di
competenza regionale (IeFP), avrà un’ordinamento di rilievo nazionale che prevede qualifiche
triennali e diplomi quadriennali già definiti a livello nazionale nella sede tecnica della Confe-
renza Stato-Regioni. Sono ulteriori opportunità per i giovani, chiamati ad esercitare il proprio
diritto-dovere all’istruzione e alla formazione sino al conseguimento di un titolo di studio, oppure
di almeno una qualifica professionale triennale entro i 18 anni.
Quattro dei sei diplomi liceali (classico, scientifico, linguistico, delle scienze umane) si
pongono in continuità - per durata, numero e tipo di materie e orari (allineati sulle 30 ore
settimanali, 27 nel biennio iniziale, ad eccezione del liceo classico che prevede 31 ore nel
secondo biennio e nel quinto anno) – con i tradizionali corsi di ordinamento. Ad essi si af-
fiancano il nuovissimo liceo musicale e coreutico (32 ore settimanali) e i percorsi artistici che,
da oltre quaranta, si ridurranno a sei, con un orario settimanale di 34 ore al biennio iniziale
e di 35 ore nei tre anni successivi. Sul versante dei licei, inoltre, si segnala il debutto di due
nuovi percorsi opzionali senza il latino (scienze applicate ed economico-sociale), nei quali
confluiscono alcune delle più apprezzate sperimentazioni degli ultimi 15-20 anni. Il riordino
supera così l’enorme frammentazione degli indirizzi ordinari e sperimentali (oltre 500). Tra le
novità, lo studio per cinque anni di una lingua straniera in tutti i licei, di una seconda lingua
straniera nell’opzione economico-sociale del liceo delle scienze umane e di 3 lingue straniere
nel liceo linguistico.
Gli istituti tecnici sono riordinati e rafforzati dalla riforma con una nuova identità fondata
sull’asse scientifico-tecnologico, che ne esalta il ruolo come scuole dell’innovazione permanente.
L’attuale frammentazione dei percorsi (204 corsi, comprese le sperimentazioni) è superata con
l’individuazione di 2 grandi settori e 11 indirizzi: il settore economico comprende 2 indirizzi,
quello tecnologico 9. Il profilo educativo generale e i profili specifici degli indirizzi sono configu-
rati in modo da rispondere efficacemente alle richieste del mondo del lavoro, anche delle libere
professioni. Sarà così più facile per gli studenti e le loro famiglie orientarsi nella scelta dei percorsi
che condurranno al diploma di istruzione tecnica. Il titolo consente un rapido inserimento nel
mondo del lavoro (il diploma indicherà l’indirizzo frequentato e le competenze acquisite) e/o la
continuazione degli studi in qualunque facoltà universitaria, oltre che nei percorsi di istruzione e
formazione tecnica superiore, soprattutto in quelli che puntano sulle specializzazioni più richieste
nelle aree tecnologicamente avanzate, attivati presso i costituendi istituti tecnici superiori. Tra le
novità, la centralità del laboratorio nel processo di apprendimento e lo sviluppo di stage, tirocini
e alternanza scuola-lavoro per apprendere in contesti applicativi. 7
1 TUTTE LE NOVITA’ AL 1 SETTEMBRE 2010
O
Gli istituti professionali con la riforma acquisiscono una nuova identità, fondata sulla cul-
tura delle filiere economiche e produttive di rilevanza nazionale che caratterizzano i 2 settori
fondamentali, Servizi e Industria e Artigianato, in cui sono compresi i 6 indirizzi. Tutti i percorsi
formativi durano cinque anni e sono suddivisi in due bienni e in un quinto anno, al termine del
quale gli studenti sostengono l’esame di Stato per il conseguimento del diploma di istruzione pro-
fessionale. I nuovi istituti professionali hanno un ordinamento molto flessibile per interagire con i