3 min lettura
Giovani: crescono bullismo e alcol! articolo
Stiamo diventando sempre più bulli e dipendenti da alcol e tecnologia. Lo dice il nono Rapporto nazionale sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza realizzato dall'Eurispes e da Telefono Azzurro. Non si parla più di teenager, ma di Tecnoager, giovani soli e impauriti alla ricerca di un equilibrio, tra nuove possibilità e la rumorosa solitudine della rete.

BULLISMO - Oltre un quarto dei giovani afferma di essere stato ripetutamente vittima di brutti scherzi (27,8%), a cui seguono le provocazioni e le prese in giro (26,6%) e le offese immotivate (25,6%). Il 17,6% è stato invece continuamente escluso ed isolato dal gruppo.

TELEFONINO PRECOCE - Il telefonino arriva prima dei sei anni, almeno per un bambino su 10. La maggior parte (34,9%) lo ha tra gli 8 e i 9 anni. Il 17,6% dei bambini, poi, dichiara di aver ricevuto il cellulare in un'età compresa tra i 6 e i 7 anni. Il 57,5% dei bambini possiede un cellulare, contro il 36,6% che non ne dispone ancora. Lo usano soprattutto per chiamare i genitori (73,7%), ma anche per scattare fotografie (61,3%), chiamare gli amici ed inviare sms.

Giovani: crescono bullismo e alcol! articolo
NON SI VIVE SENZA - Per gli adolescenti i telefonini (96,2%) e i computer (93%) risultano essere strumenti indispensabili nella vita quotidiana. Così come è oramai diffusa la navigazione sul web: nell'81,9% dei casi, i pc sono collegati ad Internet, mentre l'85,2% dei ragazzi ascolta musica con mp3.

RAGAZZE ALCOLICHE - Chi non beve o non si sballa è fuori dal coro. Così si "divertono" gli adolescenti italiani. Il 51,5% dichiara di bere alcolici qualche volta a fronte del 38,8% di coloro i quali non hanno mai bevuto. C'è, poi, chi ammette di farsi un bicchiere spesso (7,8%) o quotidianamente (1,3%). Consumare occasionalmente bevande alcoliche è un' abitudine più diffusa tra le ragazze: il 55% dichiara di farlo qualche volta a fronte del 47,2% dei ragazzi. Il primo bicchiere di birra/vino si beve tra gli 11 e i 14 anni (45,7%), il 24,8% dopo i 15 anni, mentre ha vissuto in tenera età questa esperienza il 17,8% dei giovani. Solo il 5,5%, dichiara di non aver mai bevuto un bicchiere di birra o vino.

SKUOLA.NET - Tempo fa Skuola.net si era interrogata su queste tematiche. Da un nostro sondaggio risultava che il 37% dei votanti è astemio, mentre la restante parte beve per lo più in compagnia, con solo un 6% che utilizza l'alcol per solo svago personale. Il 72% ritiene inoltre che l'alcol possa essere assimilato a una droga, in quanto crea dipendenza. Mentre il 66.3% di voi ha dichiarato che non può vivere senza il cellulare. Insomma alcuni dati confermano la tendenza delineata dal rapporto di Telefono Azzurro, ma meno allarmanti.

Data pubblicazione 18 Novembre 2008, Ore 12:09 Data aggiornamento 18 Novembre 2008, Ore 12:15
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta